/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ANSA/ Weekend al cinema tra il prequel di A Quiet Place e Hitman

ANSA/ Weekend al cinema tra il prequel di A Quiet Place e Hitman

In sala anche Shoshana, Fremont e Quattro Figlie

ROMA, 26 giugno 2024, 14:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Giorgio Gosetti) Mentre il botteghino ha trovato in Inside Out 2 un potenziale fenomeno di stagione, nuovi e vecchi talenti si affacciano all'orizzonte delle sale. A inizio settimana è tornato LUPIN III: LA PIETRA DELLA SAGGEZZA ormai mitico cartoon di Soji Yoshikawa e da domani si potrà vedere la extended version (ovvero un montaggio integrale voluto dall'autore) di DOGMAN diretto nel 2018 da Matteo Garrone. Le altre proposte per il weekend: - A QUIET PLACE: GIORNO 1 di Michael Sarnoski con Lupita Nyong'o, Joseph Quinn, Alex Wolff, Djimon Hounsou, Thea Butler, Jennifer Woodward, Sunjay Midda, Elijah Ungvary, Alexander John.
    Un po' prologo un po'sviluppo della saga horror/apocalittica ideata da John Grasinski, la favola nera degli orrendi alieni assetati di sangue che assaltano la terra ritorna a tre anni dalla seconda puntata. Al centro del racconto ancora una vola Lupita Nyong'o mentre la regia è passata al fido Sarnoski affiancato in sceneggiatura dal sempre più esperto Jeff Nichols.
    A lui si deve l'atmosfera sospesa e carica di pericolo che è una delle migliori frecce all'arco degli ideatori.
    - HITMAN, KILLER PER CASO di Richard Linklater con Glen Powell, Adria Arjona, Retta, Austin Amelio, Molly Bernard, Ritchie Montgomery, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Kate Adair, Jordan Salloum, Richard Robichaux. Un poliziesco che diventa commedia romantica; una commedia che diventa spaccato di sensibilità e psicologie tra uomo e donna. Linklater è autore ambizioso sotto a scorza del bravo artigiano e non rinuncia qui alle sue doti migliori. Gary Johnson è un classico modello di doppia personalità: di giorno fa il professore di psicologia, vive con i suoi gatti, è impacciato e sbadato; ma quando viene chiamato come agente sotto copertura dalla polizia di New Orleans si rivela genio del travestimento, abile nel maneggio delle armi, astuto e infallibile. Finché la seducente Madison gli commissiona l'assassinio del marito e lo fa innamorare… - SHOSHANA di Michael Winterbottom con Douglas Booth, Irina Starshenbaum, Harry Melling, Aury Alby, Ian Hart, Gina Bramhill, Matthew Reynolds. Questa volta lo sguardo de regista militante inglese si rivolge al passato e va alle radici del drama di Israele, quando prima dell'indipendenza nel 1948 era ancora protettorato inglese e il radicalismo ebraico proclamava la stagione delle bombe contro il dominio europeo. Gli agenti del servizio segreto Wilkin e Morton sono in missione per eliminare l'estremista e demagogo Avraham Stern che inneggia alla lotta armata contro gli inglesi. Shoshana vive a Tel Aviv, è una donna fiera e libera e si innamora di Wilkin, ma, al momento decisivo, deve decidere conchi schierarsi.
    - AMEN di Andrea Baroni con Grace Ambrose, Francesca Carrain, Luigi Di Fiore, Paola Sambo, Valentina Filippeschi, Simone Guarany, Silvia D'Amico. Singolare racconto dello scontro tra tradizione e modernità in un paesino di montagna dove le tre sorelle Sara, Ester e Miriam vivono sotto il controllo ferreo e religioso del padre e della nonna Paolina. L'arrivo in paese del nipote Primo mette a soqquadro l'equilibrio familiare generando sentimenti diversi nelle tre ragazze.
    - ANIMALI RANDAGI di Maria Tilli con Giacomo Ferrara, Andrea Lattanzi, Ivan Franek, Agnese Claisse. Amici e paramedici Luca e Toni si vedono affidare un incarico che spezza la monotonia della vita di paese. Devono riportare in Serbia Emir, un uomo che sembra in fin di vita e che vuole farsi accompagnare dalla figlia Maria sperando di recuperare un rapporto con lei in quel viaggio. Ma ciò che a Luca e Paolo sembra un bel diversivo e un'emozionante avventura cela una verità segreta che li costringe a far fronte alla realtà della vita e dei conflitti che attraversano il mondo di oggi.
    - FREMONT di Babak Jalali con Anaita Wali Zada, Gregg Turkington, Jeremy Allen White, Hilda Schmelling, Siddique Ahmed. Questa è l'odissea di una profuga afghana, Donya, che cerca una nuova vita nella "Piccola Kabul" come viene chiamato il sobborgo californiano in cui vive un'intera comunità di immigrati come lei. Donya soffre d'insonnia (è in cura da uno psicanalista) e di sensi di colpa verso quelli che ha abbandonato nella sua terra. Nonostante gli incoraggiamenti dei suoi amici Salim e Aziz, la donna è infelice e anche il lavoro nella fabbrica di biscotti della fortuna che ha accettato, non muta il suo instabile equilibrio. Finché si decide a mettere il suo numero di telefono in un biscotto e qualcuno, del tutto inatteso, la chiama… - QUATTRO FIGLIE di Kaouther Ben Hania con Hend Sabri, Nour Karoui, Ichraq Matar, Majd Mastoura, Olfa Hamrouni, Eya Chikhaoui, Tayssir Chikhaoui. La storia è vera e narrata col passo del documentario. Immigrata in Francia dalla Tunisia con le sue quattro figlie, Olfa sta cercando di dare un futuro alla sua famiglia. Finché due delle ragazze scompaiono e Olfa scopre che si sono affiliate a Daesh e sono state catturate e imprigionate. Per la madre comincia così un drammatico viaggio tra giustizia e ricerca di umanità in un mondo squassato dalla guerra e dal fondamentalismo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza