/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondi Ue, L'Italia deve ancora utilizzare 12 miliardi di euro

Fondi Ue, L'Italia deve ancora utilizzare 12 miliardi di euro

Cgia: per l'Europa, gli sforzi maggiori arrivano dai Paesi del Nord Europa. Tra il 2007 e il 2013 ogni italiano ha 'versato' 623 euro.

VENEZIA, 02 maggio 2015, 10:55

Redazione ANSA

ANSACheck

Fondi Ue, L 'Italia deve ancora utilizzare 12 milioni di euro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fondi Ue, L 'Italia deve ancora utilizzare 12 milioni di euro - RIPRODUZIONE RISERVATA
Fondi Ue, L 'Italia deve ancora utilizzare 12 milioni di euro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono i Paesi del Nord Europa a farsi carico degli sforzi economici maggiori per sostenere l'Ue.
    In termini pro-capite, l'Italia è all'undicesimo posto. Nel saldo dare/avere con l'Europa, tra il 2007 e il 2013 ogni italiano ha 'versato' 623 euro. Lo sostiene la Cgia di Mestre, secondo cui l'Italia ha utilizzato 35,4 miliardi di euro dei 47,3 messi a disposizione dai fondi strutturali. Pertanto, dobbiamo ancora utilizzare 12 miliardi di euro.


    La maggior parte dei 47,3 miliardi di euro arriva dall'Europa e fa parte della Programmazione 2007-2013. L'incidenza dei finanziamenti utilizzati fino ad ora sul totale dei contributi assegnati, che include anche il cofinanziamento nazionale, ha raggiunto il 74,8%. "Per non perdere 12 miliardi di fondi europei e nazionali - segnala il segretario della Cgia Giuseppe Bortolussi - dovremo spenderli e rendicontarli entro la fine del 2015, scadenza che difficilmente l'Ue prorogherà. Alla luce del fatto che nel 2013 abbiamo rendicontato 5,7 miliardi e nel 2014 attorno ai 7,5, appare difficile che nei pochi mesi che rimangono alla fine di quest'anno riusciremo a spendere e a contabilizzare tutta questa dozzina di miliardi".


    L'elaborazione degli Artigiani di Mestre, comunque, è proseguita analizzando il contributo finanziario netto allo sviluppo di tutti i Paesi dell'Ue. Nel periodo 2007-2013, l'Italia, ad esempio, ha versato a Bruxelles 109,7 miliardi di euro e ne ha ricevuti, attraverso i programmi comunitari, 71,8. "Nel rapporto dare/avere con l'Ue - conclude - in questo settennato abbiamo registrato un saldo negativo di 37,8 miliardi di euro. Dopo la Germania, il Regno Unito e la Francia, siamo il quarto contribuente netto a garantire l'azione dell'Unione. Se, invece, prendiamo come parametro di riferimento il dato pro-capite, sono i Paesi nordici a guidare la graduatoria, mentre l'Italia scivola all'undicesimo posto, con uno sforzo economico per residente pari a soli 623 euro".


    Analizzando la differenza assoluta tra le risorse versate all'Unione e quelle accreditate a ciascun Stato dell'Ue tra il 2007 e il 2013, il maggior contributore è la Germania, con 83,5 miliardi di euro. Seguono il Regno Unito, con 48,8 miliardi, la Francia, con 46,5 miliardi e l'Italia con 37,8. Se, invece, prendiamo come termine di raffronto il dato pro-capite, il maggior sostenitore dell'Ue è il Belgio, con 1.714 euro.


    Immediatamente dopo scorgiamo i Paesi Bassi (1.569 euro), la Danimarca (1.346 euro), la Svezia (1.195 euro), la Germania (1.034 euro), il Lussemburgo (997 euro), il Regno Unito (759 euro), la Francia (707 euro), la Finlandia (689 euro), l'Austria (674 euro), l'Italia (623 euro) e Cipro (197 euro). Tutti gli altri 17 Paesi, invece, sono percettori netti, ovvero hanno ottenuto più di quanto hanno versato a Bruxelles. Uno spagnolo, ad esempio, ha ricevuto 355 euro, un polacco 1.522 euro, un portoghese 2.100 euro e un greco 2.960 euro.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza