/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La stretta sulle cripto-attività va in Cdm tra multe e vigilanza

La stretta sulle cripto-attività va in Cdm tra multe e vigilanza

Rischio carcere. Sanzioni fino 5 milioni, 15 per enti

ROMA, 23 giugno 2024, 19:27

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Sanzioni, sia penali che amministrative, per chi esercita abusivamente e viola le regole comunitarie e poteri di regolazione e vigilanza alla Consob e alla Banca d'Italia. E' la stretta in arrivo sulle cripto-attività. La introduce un nuovo decreto legge, atteso domani all'esame del consiglio dei ministri, che fissa la cornice di regole per il mercato del bitcoin, dall'emissione e diffusione delle valute virtuali alle autorizzazioni per operare, fino al quadro sanzionatorio.
    In particolare, la vigilanza sul regolamento Ue viene esercitata dalla Consob, avendo riguardo alla trasparenza, alla correttezza dei comportamenti, all'ordinato svolgimento delle negoziazioni e alla tutela dei clienti, e dalla Banca d'Italia, avendo riguardo al contenimento del rischio, alla stabilità patrimoniale e alla sana e prudente gestione.
    Articolato il capitolo sanzioni, che prevede anche il carcere e multe salate, fino a 5 milioni per le fisiche e 15 milioni per gli enti. Sul fronte penale è prevista la reclusione da 6 mesi a 4 anni, con multa da 2.066 a 10.329 euro, per chiunque presti servizi per le cripto-attività, offre al pubblico token o emette token di moneta elettronica in violazione del regolamento europeo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza