/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Imu, 13 miliardi di gettito 2023, oltre metà dal Nord

Imu, 13 miliardi di gettito 2023, oltre metà dal Nord

Centro studi Enti locali, in proporzione al top Courmayer

ROMA, 29 giugno 2024, 10:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' di 13,09 miliardi il gettito Imu nel 2023 e dai comuni del Nord sono arrivate più della metà delle entrate. Stando a quanto emerge da una elaborazione di Centro Studi Enti Locali basata sui dati derivanti dalla banca-dati "Siope+" il primato nella riscossione dell'imposta spetta all'Italia nord-occidentale, i cui comuni hanno incamerato 3,9 miliardi di Imu, pari al 30% del totale del gettito nazionale. Seguono i Comuni dislocati nell'Italia centrale (3,1 miliardi, 24%), quelli dell'Italia nord-orientale (2,9 miliardi, 23% del totale), meridionale (2,1 miliardi, 16%) e delle isole (964 milioni, pari al 7% del totale).
    Complessivamente, il 53% del gettito complessivo è appannaggio di Comuni del nord Italia. A questi incassi, di natura ordinaria, vanno sommati altri 1,2 miliardi di versamenti fatti a seguito di accertamento.
    Roma, Milano, Torino, Genova, Napoli, Bologna, Firenze, Palermo, Bari e Verona insieme hanno incassato quasi 3 miliardi.
    La classifica nazionale però cambia rapportando il gettito alle dimensioni del Comune: vincono le zone ad alta densità di seconde case e gli oltre 11 milioni di incassi fanno di Courmayeur il comune più ricco dal punto di vista del gettito Imu "pro-capite", 4.308 euro ad abitante, contro una media nazionale di 228.Altissimi, in relazione alla dimensione dell'ente, anche gli importi incassati da Lignano Sabbiadoro e Moggio, nel Lecchese.
    "Dai dati emerge come sia ormai consolidata la ripresa del gettito ordinario rispetto al periodo pre-covid - osserva Alessandro Maestrelli, esperto di entrate locali di Centro studi Enti Locali - ma anche una decisa accelerazione degli incassi da recupero evasione, passati dai 922,7 milioni del 2019 agli 1,1 miliardi del 2022 e 1,2 miliardi del 2023".
    In questo ambito il comune che è riuscito a recuperare la somma più ingente è Napoli che nel 2023 ha incassato versamenti Imu a seguito di accertamento per un totale di 23,6 milioni di euro.
    Seguono Milano (quasi 22 milioni), Bologna (17,2 milioni) e Venezia, con oltre 15,7 milioni di euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza