/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mutui, crescono domande nei 6 mesi, ma tassi variabili alti

Mutui, crescono domande nei 6 mesi, ma tassi variabili alti

Facile.it Mutui.it, +15% rispetto allo stesso periodo del 2023

ROMA, 29 giugno 2024, 09:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arrivano segnali positivi dal mercato dei mutui: nei primi sei mesi dell'anno le richieste di finanziamenti raccolte online sono cresciute del 15% rispetto allo stesso periodo del 2023. E E sebbene il mercato sia ancora lontano dai livelli raggiunti negli anni precedenti e le erogazioni ancora sottotono (-13% nei flussi finanziati nel primo trimestre 2024 secondo Assofin), la ripresa della domanda fa ben sperare per un secondo semestre con valori in crescita. A fare il punto l'osservatorio congiunto Facile.it - Mutui.it.
    Cresce l'importo medio richiesto nei primi sei mesi del 2024 a 133.389 euro, il 3% in più rispetto al 2023. Stesso aumento (+3%) per il valore medio dell'immobile oggetto di mutuo, salito nel 2024 a 207.614 euro. In lieve crescita anche l'età media degli aspiranti mutuatari, passata da 40 a 41 anni.
    Dal punto di vista dell'offerta, i primi sei mesi dell'anno sono stati caratterizzati da buone condizioni sul fronte dei tassi fissi.
    Secondo le simulazioni di Facile.it per un mutuo medio da 126.000 euro in 25 anni le migliori offerte disponibili online partono da un tasso annuo nominale (Tan) del 2,86%, con rata di 588 euro. Tariffe ancora più convenienti per gli immobili di classe A o B, con i mutui green che partono da tassi (Tan) pari a 2,72% e una rata di 579 euro.
    Per quanto riguarda i tassi variabili, nonostante il calo degli indici dovuto al taglio della Bce, i valori restano ancora elevati; per un mutuo medio, le migliori offerte partono da un tasso (Tan) del 4,34%, con una rata di 682 euro. Stando alle previsioni dei futures sugli euribor, che rappresentano le aspettative degli operatori di mercato, l'Euribor, l'indice di riferimento per i mutui a tasso variabile, potrebbe scendere ulteriormente da qui a fine anno, ma il beneficio sarebbe comunque limitato in termini di risparmio sulle rate variabili.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza