/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Enea, investimenti per 665 milioni entro il 2026(2)

Enea, investimenti per 665 milioni entro il 2026(2)

Presentato il piano triennale. Previste 300 assunzioni

ROMA, 28 giugno 2024, 11:49

Redazione ANSA

ANSACheck
Il piano triennale dell'Enea, si legge in una nota, sarà focalizzato su temi strategici quali: fonti rinnovabili, nuovi vettori energetici, idrogeno, biocarburanti, fusione, nucleare avanzato, efficienza energetica, batterie e sistemi di stoccaggio, mobilità sostenibile, comunità energetiche e smart city, infrastrutture critiche, smart grid, digitalizzazione, cybersecurity, economia circolare, materie prime critiche e strategiche, sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, politiche di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, coordinamento tecnico, logistico e operativo del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, trasferimento tecnologico e cooperazione - anche nei confronti dei Paesi in via di sviluppo - inquinamento atmosferico e qualità dell'aria, scienze della vita, conservazione e valorizzazione dei beni culturali, sicurezza contro il rischio chimico, biologico, radiologico, metrologia delle radiazioni ionizzanti e programmi per lo spazio. In evidenza anche le iniziative internazionali nel campo della fusione nucleare con DTT (Divertor Tokamak Test), un grande progetto da oltre 600 milioni di euro, con ricadute stimate in 2 miliardi di euro e la creazione di 1500 nuovi posti di lavoro diretti e indiretti, ma anche la partecipazione a consorzi e agenzie europee chiave come EUROfusion, Fusion for Energy (F4E) e il Programma Congiunto Europeo sulla Gestione dei Rifiuti Radioattivi (EURAD). "In Enea stiamo lavorando per contribuire a trasformare il modo in cui si produce e utilizza l'energia e per un nuovo sistema energetico che dovrà integrare fonti e vettori con reti intelligenti, tecnologie per la digitalizzazione, sistemi per l'accumulo energetico e per la cattura e il sequestro della CO2 e forme di mobilità sostenibile che metteranno al centro gli utenti e i cittadini", sottolinea il direttore generale Giorgio Graditi. "Continua quindi il nostro impegno per l'innovazione tecnologica e di processo in tutti i settori e negli usi finali, come anche per la digitalizzazione e le tecnologie abilitanti quali l'Intelligenza Artificiale, la blockchain e l'Internet of Things".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza