/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Colombia: la riforma delle pensioni va alla Corte costituzionale

Colombia: la riforma delle pensioni va alla Corte costituzionale

Ottenuta dal presidente Petro, potrebbe essere sanzionata

BOGOTÁ, 18 giugno 2024, 16:55

Redazione ANSA

ANSACheck

La legge di riforma del sistema pensionistico, approvata il 14 giugno dal Parlamento della Colombia, e salutata come "una grande vittoria" dal presidente Gustavo Petro, sarà esaminata dalla Corte costituzionale, su iniziativa dell'opposizione di centro-destra secondo cui il suo iter non ha rispettato il dettato costituzionale.
    Il provvedimento ha ottenuto alla Camera dei deputati 86 voti a favore e 37 contrari, ma i partiti di opposizione (Centro democratico e Verdi) hanno sostenuto che il testo approvato è quello trasmesso dal Senato che non ha tenuto conto delle modifiche proposte dalla Commissione Affari sociali della Camera.
    Il capo dello Stato ha dichiarato che "si tratta della principale conquista sociale dei lavoratori colombiani da molto tempo a questa parte", mirando a far andare in pensione più persone e offrendo piccole indennità mensili agli anziani poveri.
    Secondo la deputata dei Verdi, Katherine Miranda, la Corte può impiegare sette o otto mesi per pronunciarsi su un caso del genere, per una legge che dovrebbe entrare in vigore nel luglio 2025.
    Per precauzione, ha infine detto, "il massimo tribunale potrebbe anche emettere un ordine di sospensione per impedirgli di farlo finché non sarà stata firmata una sentenza finale".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza