/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dai commercialisti linee guida sui compensi per beni confiscati

Dai commercialisti linee guida sui compensi per beni confiscati

Vademecum per i professionisti amministratori dell'Agenzia

ROMA, 18 giugno 2024, 14:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Linee guida in materia di compenso dell'amministratore giudiziario e del coadiutore dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione dei beni confiscati': è questo il titolo del documento pubblicato da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti che si pone l'obiettivo di supportare il professionista amministratore/custode giudiziario-coadiutore dell'Agenzia nella determinazione del compenso, offrendo, si spiega in una nota, "un pratico vademecum caratterizzato, tra l'altro, da continui rinvii alla normativa e alla prassi".
    Il lavoro dei professionisti "contiene un'accurata descrizione dei criteri per la determinazione del compenso (per i beni costituiti in azienda, per i beni immobili, per i frutti e per altre tipologie di beni, per la verifica dei crediti, per le attività non disciplinate) e si occupa anche del criterio della prevalenza della gestione più onerosa, del rimborso delle spese generali e dei costi dei coadiutori, del compenso per l'attività su incarico della società e della disciplina degli acconti", si legge. Per la consigliera segretaria dei commercialisti Giovanna Greco il d;ecreto della presidenza della Repubblica 177/2015 "necessita di un adeguamento normativo ormai improcrastinabile".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza