/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italian welfare, 'benessere inadeguato per 62,3% dei dipendenti'

Italian welfare, 'benessere inadeguato per 62,3% dei dipendenti'

Castrignanò, 'Sì a sinergia fra welfare pubblico e contrattuale'

ROMA, 18 giugno 2024, 15:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Il 62,3% dei dipendenti sostiene di non disporre di "un livello adeguato di benessere globale, anche per l'assenza di politiche di welfare implementate a livello aziendale, principalmente perché operano nelle Pmi": a farlo sapere è l'Osservatorio italian welfare, diretto da Stefano Castrignanò, che stamattina, a Palazzo Giustiniani, ha fatto il suo debutto, alla presenza, fra gli altri, del presidente della commissione Sanità e Lavoro del Senato Francesco Zaffini (FdI), della vicepresidente del Senato Maria Domenica Castellone (M5s), del presidente della commissione Lavoro della Camera Walter Rizzetto (FdI), della vicepresidente della commissione Sanità e Lavoro del Senato Maria Cristina Cantù (Lega), del presidente della commissione sull'Anagrafe tributaria Maurizio Casasco (Fi), del senatore Mario Turco (M5s) e delle deputate del Pd e di Azione Maria Cecilia Guerra e Elena Bonetti.
    Nel corso dell'evento è stato illustrato il "Global welfare score", l'algoritmo elaborato dall'Osservatorio che misura il livello globale di benessere dei lavoratori.
    Secondo Castrignanò, "è necessaria un'azione sinergica tra le politiche di welfare pubblico e contrattuale, volta alla diffusione di coperture universalistiche e di impatto sociale soprattutto nelle piccole imprese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza