/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consulenti del lavoro, 'piena fiducia degli Ordini a De Luca'

Consulenti del lavoro, 'piena fiducia degli Ordini a De Luca'

Oggi a Roma l'assemblea dei vertici provinciali della categoria

ROMA, 19 giugno 2024, 18:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Piena fiducia" nell'operato di tutto il Consiglio nazionale presieduto da Rosario De Luca, "che sta rappresentando in modo altamente qualificato l'intera Categoria" con l'invito a proseguire "nella propria azione propulsiva a tutela dell'ordinamento, della legge del 1979 e delle successive norme che regolano l'esercizio della professione di consulente del lavoro e che hanno creato l'alta specializzazione oggi posseduta". Lo si legge in una nota, nella quale si precisa che a ribadirlo sono stati oggi i presidenti degli Ordini provinciali della categoria, riuniti oggi a Roma in assemblea, con una mozione approvata all'unanimità.
    "I dirigenti territoriali, in rappresentanza dei 27.000 iscritti che gestiscono 11 milioni di lavoratori dipendenti e indipendenti, hanno preso le distanze", si legge, "da qualsiasi tentativo di aggressione, mediatico e non, alle competenze acquisite con impegno e disponibilità a elevare il proprio livello di specializzazione e a svolgere funzioni sussidiarie per contribuire al miglioramento del sistema-Paese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza