/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

De Bertoldi (FdI), 'favorire la previdenza complementare'

De Bertoldi (FdI), 'favorire la previdenza complementare'

'Bene la crescita degli investimenti in Italia delle Casse'

ROMA, 19 giugno 2024, 19:33

Redazione ANSA

ANSACheck

"Plaudo alla relazione annuale della Covip, tenuta oggi dalla presidente facente funzioni Francesca Balzani alla Camera dei deputati, e condivido la puntualità e la precisione dell'analisi svolta, nonché le chiare sollecitazioni alla politica, affinché renda più vantaggioso ed appetibile il ricorso alla previdenza complementare. Urge, anche attraverso l'utilizzo della leva fiscale, rendere più convenienti i versamenti ai fondi di previdenza complementare, che peraltro dovrebbero pure essere resi più snelli e meno legati al concetto di rendita periodica". A dirlo il deputato di Fratelli d'Italia in Commissione Finanze Andrea de Bertoldi, a margine della presentazione della relazione annuale della Covip.
    "Garantire maggiore elasticità all'utilizzo del capitale maturato permetterebbe di rendere più appetibili gli strumenti previdenziali in questione. Noto con soddisfazione - prosegue - che gli investimenti delle Casse di previdenza nell'economia reale italiana sono cresciuti nell'ultimo anno ed auspico che ciò possa ulteriormente migliorare. I fondi della previdenza complementare hanno, invece, segnato in questo settore un passo indietro, che mi auguro possa essere immediatamente recuperato.
    A riguardo ritengo che tutti gli attori coinvolti, nella previdenza e nella politica, debbono adoperarsi per accrescere ulteriormente il peso degli investimenti nel private dept o nell'equity delle imprese italiane. Sarebbe una grande chiave di volta per la crescita dell'economia nazionale e per il conseguente rispetto dei vincoli europei del bilancio pubblico", chiude de Bertoldi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza