/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regione, un Patto per sostenere pmi e occupazione (2)

Regione, un Patto per sostenere pmi e occupazione (2)

GENOVA, 21 giugno 2024, 14:17

Redazione ANSA

ANSACheck

Il patto prevede diverse misure incentivanti per le imprese del commercio e dell'artigianato, con un'attenzione particolare alle realtà dell'entroterra ligure. Tra le azioni sono compresi bonus assunzionali per la stabilizzazione e il prolungamento dei contratti di lavoro del personale dipendente, al fine di creare maggiore occupazione e più duratura. I bonus sono finanziati con risorse comunitarie che possono essere impiegate per migliorare l'accesso all'occupazione per i lavoratori e sostenere le imprese che operano nelle aree meno servite della regione. L'obiettivo è incentivare contratti di lavoro a tempo indeterminato e prolungare la durata dei contratti a tempo determinato, offrendo un concreto sostegno allo sviluppo del sistema economico locale.
    Potranno presentare domanda di bonus assunzionale tutte quelle aziende costituite in forma di micro e piccola impresa o in forma cooperativa, o reti di impresa per assunzioni a decorrere dal 1 giugno 2024.
    "L'artigianato e il commercio sono due gambe indispensabili dell'economia regionale: non solo perché settori che affondano le loro radici nella nostra storia, ma perché tutt'oggi rappresentano più dell'80% delle nostre imprese. È importante perciò sostenerli sia con strumenti dedicati all'accesso al credito agevolato, come 'Garanzia Artigianato' e 'Cassa Commercio', ma anche con incentivi all'occupazione" ha detto l'assessore allo sviluppo economico Alessio Piana. Per l'assessore ai Programmi comunitari Marco Scajola, "sostenere le piccole e medie imprese significa investire nel tessuto sociale della nostra regione. Persone e aziende destinatarie delle misure potranno, oltre ad avere un proprio inconfutabile beneficio, dare un contributo significativo al benessere collettivo e alla crescita sostenibile del nostro territorio.
    Attraverso le risorse Fse stiamo avvicinando domanda e offerta di lavoro a beneficio, concreto, di entrambe le parti. Sono infatti diversi i bandi attivati in tal senso, dalla formazione continua a quella riservata agli apprendisti passando per 'Formare per occupare' e 'Match Point' per arrivare al 'Piano dell'economia, del mare e del turismo', a questi sommiamo un ulteriore sostegno derivante dal patto. Voglio inoltre sottolineare la particolare attenzione riservata da questo intervento all'entroterra, una risorsa non solo da preservare, ma da valorizzare. Attraverso il Programma regionale di rigenerazione urbana stiamo migliorando vivibilità e attrattività dei borghi liguri, con la strategia delle aree interne stiamo portando vari eventi legati al mondo della formazione e ora, grazie a questo atto, offriremo nuove possibilità lavorative".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza