/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pensioni, sanità e fondi Ue, truffe per quasi 2 miliardi (2)

Pensioni, sanità e fondi Ue, truffe per quasi 2 miliardi (2)

ROMA, 23 giugno 2024, 18:34

Redazione ANSA

ANSACheck

Dall'analisi del bilancio operativo delle Fiamme Gialle viene alla luce che oltre un miliardo di euro è stato sottratto ai finanziamenti nazionali destinati alla spesa per pensioni e sanità mentre ammonta a 812 milioni l'importo delle truffe scoperte in danno dei fondi europei. La Finanza sottolinea inoltre che, per quanto riguarda gli aiuti previsti dalla politica agricola comune e dalla politica comune della pesca, sono state realizzate frodi per circa 110 milioni ed effettuati sequestri per circa 25 milioni. La collaborazione con la procura europea ha, invece, portato al sequestro di oltre 43 milioni e alla denuncia di 335 responsabili delle frodi.
    Quanto alla corruzione, sono state sequestrate disponibilità per 334 milioni, con la denuncia di 3.178 persone, di cui 257 arrestate. I controlli sugli appalti hanno consentito di monitorare gare per oltre 14,7 miliardi mentre i 13.683 interventi svolti per verificare il corretto utilizzo dei fondi del Pnrr hanno riguardato complessivamente opere per un valore di 9,3 miliardi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza