/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcommercio, metà comuni in aree interne, ma gap servizi

Confcommercio, metà comuni in aree interne, ma gap servizi

77% a vocazione turistica, ma contribuisce solo a 17,4% mobilità

ROMA, 25 giugno 2024, 10:33

Redazione ANSA

ANSACheck

I comuni delle aree interne rappresentano circa la metà dei comuni italiani (oltre 3mila e 800) e comprendono quasi un quarto della popolazione (poco meno di 14 milioni di residenti). Per la maggior parte si trovano in zone rurali (oltre l'80%), sono collocati soprattutto al Sud (il 67%) e sono principalmente sotto i 5 mila abitanti (per quasi l'80%). Questi centri minori soffrono di una serie di svantaggi in termini di mobilità che ne limitano l'accesso ai servizi essenziali e la crescita di attività economiche. Tuttavia, sono territori con potenzialità di sviluppo, soprattutto per il turismo. E' la fotografia scattata da un'indagine di Confcommercio, realizzata in collaborazione con Isfort.
    Il 77% dei comuni delle aree interne è a vocazione turistica: un universo di quasi 3 mila comuni, maggiore al Centro-Nord, in cui vive il 91% della popolazione complessiva.
    Bisogna ridurre il gap rispetto alle aree più centrali del Paese per via di una accessibilità limitata che penalizza le possibilità di sviluppo delle aree interne e l'ingresso nel mercato turistico internazionale, evidenzia l'indagine. I comuni delle aree interne, si rileva, contribuiscono ad appena il 17,4% della mobilità italiana, misurata in passeggeri per Km, quasi tutto imputabile a quelli turistici.
    In particolare, tra i punti di debolezza si segnalano la forte dipendenza della popolazione dall'uso dei mezzi di trasporto privati (circa l'80%), l'inefficienza del trasporto pubblico locale, anche se il settore delle autolinee commerciali mostra segnali di dinamicità, e l'inadeguatezza del trasporto ferroviario. A riprova del fatto che circa il 90% della popolazione di questi territori non utilizza né l'autobus né il treno.
    E', dunque, necessaria - evidenzia Confcommercio - la realizzazione di opere infrastrutturali puntuali e circoscritte finalizzate al 'rammendo' della rete trasportistica di collegamento ai centri minori e il potenziamento o l'attivazione di servizi di trasporto in grado di assicurare spostamenti efficaci ed efficienti da e verso questi territori. "Si tratta, in sostanza, di attuare un piano concreto di interventi ed azioni improntati alla flessibilità, alla sostenibilità e alla compatibilità", afferma Giacomo Bramucci, membro del Consiglio di Confcommercio incaricato per i borghi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza