/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria Puglia,economia rallenta ma sistema imprese vivace

Confindustria Puglia,economia rallenta ma sistema imprese vivace

'Tensioni geopolitiche hanno inciso sul trend negativo'

BARI, 25 giugno 2024, 15:48

Redazione ANSA

ANSACheck

"La crescita dell'economia pugliese rallenta. Sul trend negativo hanno inciso, insieme al contesto economico, le tensioni geopolitiche, l'aumento dei tassi di interesse e le più restrittive condizioni di accesso al credito che hanno fortemente contratto gli investimenti delle nostre imprese. A questo si aggiunge il depauperamento demografico e il crescente divario economico con il Nord. Tuttavia l'indagine sulla congiuntura economica annuale di Banca d'Italia evidenzia la stabilità del sistema delle nostre imprese che nonostante le difficoltà degli ultimi anni ha saputo conservare una sua vivacità e un suo dinamismo". Così il presidente di Confindustria Puglia Sergio Fontana commenta la presentazione del rapporto di Bankitalia in Puglia.
    "Sul credito - sostiene - è necessario un intervento urgente, rafforzando gli strumenti di garanzia dello Stato per l'accesso al credito di piccole e medie imprese con l'obiettivo di raggiungere risultati prioritari quali: incremento del fatturato industriale, un maggior grado di utilizzo della capacità produttiva e l'espansione degli investimenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza