/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abi, 'incentivi per centrare obiettivi Ue su case green'

Abi, 'incentivi per centrare obiettivi Ue su case green'

Mondo bancario impegnato nello sviluppo dei 'mutui verdi'

ROMA, 27 giugno 2024, 14:17

Redazione ANSA

ANSACheck

Il mondo bancario "è fortemente impegnato nello sviluppo di un mercato dei 'mutui verdi'; vale a dire finanziamenti per l'acquisto di immobili ad alta performance energetica o finalizzati alla riqualificazione energetica degli edifici. I dati dicono che nel corso del 2023 questo tipo di mutui hanno inciso: per il 10% sul totale dei mutui con finalità di acquisto dell'abitazione; per il 16% su quelli destinati alla ristrutturazione e/o costruzione di un immobile residenziale ad alta efficienza energetica (era il 13% nel 2021)".
    "È necessario che il recepimento nel nostro ordinamento della Direttiva europea sulla riqualificazione energetica degli immobili sia accompagnato da adeguate misure di incentivazione che consentano a imprese e famiglie di realizzare gli investimenti necessari a migliorare la performance energetica dei propri immobili.
    Fondamentale è anche la creazione di un database nazionale degli attestati di prestazione energetica degli immobili (Ape), direttamente accessibile dalle banche. Tali informazioni sono infatti essenziali per valutare il grado di prestazione energetica degli edifici di cui le banche finanziano l'acquisto o la ristrutturazione. Un vantaggio anche per i proprietari immobiliari giacché ciò consentirebbe alle banche di utilizzare più agevolmente le informazioni sugli Ape all'interno del processo di valutazione della rischiosità/fattibilità dell'affidamento/investimento".
    È quanto emerge dal primo incontro dell'High Level Forum, oggi a Roma, in cui sono confluiti i lavori del Tavolo tecnico per favorire la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza degli immobili (promosso dall'Abi) e del progetto GreenRoad (finanziato dalla Commissione Europea).
    Hanno partecipato, oltre ad Abi, tra gli altri, i rappresentanti della Commissione Europea, dei ministeri dell'Economia e dell'Ambiente, della Banca d'Italia, dell'Unece, Ance, Abi Lab, Enea, Fiaip e delle associazioni dei consumatori.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza