/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cassa forense, 'patrimonio è tutela fondamentale degli iscritti'

Cassa forense, 'patrimonio è tutela fondamentale degli iscritti'

'Dotati di nostre regole su investimenti,in assenza di decreto'

ROMA, 27 giugno 2024, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il nostro patrimonio è la tutela fondamentale dei nostri iscritti", cioè della platea degli avvocati aderenti alla Cassa forense: ad affermarlo il presidente dello stesso Ente pensionistico professionale Valter Militi questa mattina, ascoltato dalla Commissione parlamentare per il controllo degli Enti di previdenza, nel quadro dell'indagine che l'organismo bicamerale sta effettuando sulle politiche di investimento del settore vigilato.
    La consistenza dei beni amministrati, al 31 dicembre scorso, "è pari ad oltre 17,5 miliardi di euro a valori di bilancio", mentre a valori di mercato "è di un paio di miliardi superiore", ha affermato, sostenendo, poi, che "cresciamo, come patrimonio, e cresciamo, se andiamo a verificare come stavamo dieci anni fa", giacché allora, ha rammentato Militi, "il nostro patrimonio era pari a 7 miliardi di euro. Ogni anno c'è un utile di esercizio importante: quest'anno è stato di un miliardo e 400 milioni di euro". L'utile di esercizio, ha spiegato dinanzi ai parlamentari il presidente di Cassa forense, "è composto da due voci: un saldo previdenziale positivo, rapporto favorevole fra iscritti attivi e pensionati, che consente all'Ente di riscuotere contributi pensionistici nettamente superiori alle uscite" per prestazioni. E ciò, ha incalzato, "significa mettere da parte delle risorse per periodi in cui tale rapporto" fra avvocati contribuenti attivi e professionisti in quiescenza "funzionerà in maniera diversa". Militi, a seguire, ha evidenziato come "la seconda voce di entrate" che compone il saldo positivo "deriva dal rendimento del nostro patrimonio", frutto di operazioni con "livello di rischio non elevato".
    L'audizione è stata, infine, occasione per ricordare come il regolamento governativo sugli investimenti delle Casse (la cui uscita era prevista dagli uffici del ministero dell'Economia, sentito quello del Lavoro e la Covip, entro il 30 giugno 2023, ndr) "è ancora in una fase di gestazione", tuttavia l'Ente degli avvocati "si è dotato di strumenti adeguati" in merito alle operazioni finanziarie, per "garantire agli iscritti e al sistema la maggiore robustezza e trasparenza possibili" per la gestione del patrimonio mobiliare e immobiliare, attraverso "una serie di regole che ci siamo dati", ha concluso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza