/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accordo Irritec, soddisfazione da Confapi Sicilia e Uiltec

Accordo Irritec, soddisfazione da Confapi Sicilia e Uiltec

Rammarico per violazione principio di riservatezza da Cisl Femca

PALERMO, 28 giugno 2024, 17:05

Redazione ANSA

ANSACheck

La Confederazione della Piccola e Media Industria Siciliana (Confapi Sicilia) e Uiltec Messina hanno espresso il loro apprezzamento per l'accordo raggiunto tra Irritec e gli Rsu: parti assistite dalle rappresentanze sindacali Cisl Femca, Uiltec e la rappresentanza datoriale Confapi Sicilia. L'accordo riguarda la definizione di un nuovo orario di lavoro a ciclo continuo, frutto di dialogo costruttivo tra l'azienda e i lavoratori.
    Il Presidente di Confapi Sicilia, Dhebora Mirabelli, ha lodato la gestione della trattativa da parte di Irritec, sottolineando come l'azienda abbia dimostrato un'eccezionale capacità di ascolto e rispetto delle esigenze dei lavoratori, con soluzioni economiche che vanno oltre gli obblighi contrattuali.
    Il Segretario provinciale Uiltec,Tindaro Marchese, ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto. Tuttavia, Mirabelli e Marchese hanno espresso rammarico per alcune dichiarazioni premature rilasciate subito dopo la sottoscrizione da parte del referente Femca Cisl Messina, "violando il principio di riservatezza sancito sia dal Ccnl che dalla contrattazione aziendale, divulgando parte del contenuto degli accordi in modo approssimativo, oltre a lasciare intendere che l'unica parte sociale ad avervi preso parte fosse la loro dimenticando il lavoro di squadra con Uiltec e Confapi. "Irritec continua a distinguersi nel mondo e a crescere, è un esempio di sviluppo economico e sociale non solo per la provincia di Messina ma per tutto il nostro paese - ha aggiunto Mirabelli - Questo accordo dimostra ancora una volta l'impegno dell'azienda verso il dialogo costruttivo e il rispetto delle esigenze dei propri dipendenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza