/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inps, arriva il pre-Durc per le imprese (2)

Inps, arriva il pre-Durc per le imprese (2)

ROMA, 28 giugno 2024, 12:47

Redazione ANSA

ANSACheck

La piattaforma Ve.R.A. e il suo funzionamento sono simili a "un grande armadio proattivo con tanti cassetti che corrispondono a gestioni diverse", spiega Antonio Pone, direttore centrale Entrate e vicedirettore generale Inps. "Lo strumento, proprio perché proattivo, permette in buona sostanza di aprire i cassetti in cui si annida l'irregolarità e di sanarla tempestivamente attraverso l'intervento di un soggetto delegato. Altra funzionalità, che fa parte della piattaforma, è il Simula Durc, che mostra alcuni aspetti rilevanti per conoscere eventuali anomalie per il Documento unico di regolarità contributiva".
    Inps ricorda che questa Piattaforma è un progetto che consente appunto la verifica e la gestione interattiva della regolarità contributiva e si inserisce nell'ambito delle attività di innovazione tecnologica e trasformazione dei processi e di miglioramento della User Experience, previste dai progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
    In questo senso la parola chiave è interazione: tra le aziende, i loro intermediari e l'Istituto che, attraverso dinamiche di collaborazione proattiva, potranno assicurare al contribuente il possesso del Durc senza soluzione di continuità.
    L'attivazione del processo di gestione interattiva dell'eventuale situazione di irregolarità, gestita attraverso la funzionalità "pre-Durc", prevede, l'invio all'intermediario, titolare di specifica delega master, della notifica via PEC, e-mail o SMS, 30 o 15 giorni prima della scadenza del Durc regolare, di un ticket collegato alla verifica Ve.R.A. generata in automatico dal sistema.
    Tutto ciò realizzerà un significativo cambiamento nei rapporti tra l'Istituto e gli intermediari, ridefiniti secondo logiche spiccatamente consulenziali, per orientare il contribuente nel processo di regolarizzazione che favorirà l'operatività delle imprese e lo sblocco delle erogazioni subordinate al possesso del Durc.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza