/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istat, nel 2023 occupazione cresce soprattutto al Sud

Istat, nel 2023 occupazione cresce soprattutto al Sud

+2,6% a fronte del +1,9% a livello nazionale

ROMA, 28 gennaio 2025, 11:40

Redazione ANSA

ANSACheck

Nel 2023, a livello nazionale, l'input di lavoro complessivo, misurato in termini di numero di occupati, è aumentato dell'1,9%.

con una crescita che ha interessato tutto il Paese ma è stata più sostenuta nel Mezzogiorno con un +2,6%.

Il Nord-est ha mostrato un incremento leggermente superiore alla media nazionale (+2,0%), mentre nel Nord-ovest e nel Centro gli incrementi sono stati più contenuti, rispettivamente dell'1,5% e dell'1,2%.
    Nel Mezzogiorno la crescita occupazionale si osserva in tutti i settori economici, ma è legata soprattutto all'andamento nei settori dell'industria (+3,5% rispetto al 2022) e dei servizi (+2,8%), che hanno registrato, in quest'area, gli aumenti più consistenti. Da segnalare, inoltre, l'aumento degli occupati nelle Costruzioni (+2,0%, a fronte del +1,3% a livello nazionale). In agricoltura la modesta crescita degli occupati (+0,4%) è in controtendenza, con un calo osservato nelle altre ripartizioni geografiche.
    L'incremento del Nord-est è stato determinato dalle dinamiche dei settori dei servizi e dell'industria, che hanno registrato incrementi nel numero degli occupati pari, rispettivamente, al 2,4% e al 2,2%. In Agricoltura la contrazione dell'occupazione è stata più forte di quella media nazionale (-4,9% rispetto al 2022, a fronte di una diminuzione dell'1,5% registrato per l'Italia), mentre gli occupati delle Costruzioni sono cresciuti dello 0,3%.
    Nel Nord-ovest la crescita complessiva dell'input di lavoro è stata trainata essenzialmente dall'aumento nel settore dei Servizi (+2,0% rispetto al 2022, in linea con la media nazionale), con una modesta variazione del settore dell'industria (+0,6%). In lieve diminuzione gli occupati nel settore delle costruzioni (-0,5%), mentre si è registrata un forte flessione nel settore dell'agricoltura (-4,9%).
    Nel Centro, l'aumento dell'occupazione nel 2023 si è concentrato prevalentemente nel settore delle Costruzioni (+4,0%). I settori dell'industria e dei servizi hanno segnato un aumento, rispettivamente, dell'1,3% e dell'1,1%, mentre il settore dell'agricoltura ha mostrato una contenuta diminuzione (-0,7%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza