/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istat, reddito disponibile del Nord supera del 30% il Sud (2)

Istat, reddito disponibile del Nord supera del 30% il Sud (2)

ROMA, 28 gennaio 2025, 10:52

Redazione ANSA

ANSACheck

Nel 2023 il reddito disponibile delle famiglie - spiega l'Istat - è cresciuto in valori correnti del 4,9% a livello nazionale con il Nord Ovest che ha segnato un +5,7%, il Nord Est un +5,1% e il Mezzogiorno un +4,7%.

Il Centro ha registrato un aumento a prezzi correnti del 3,9%.

Nel 2023 l'aumento medio dei prezzi è stato del 5,9%.
    Con 44,7mila euro nel 2023 (41,8mila euro nel 2022), il Nord-Ovest resta la ripartizione con il Pil per abitante più elevato misurato in termini nominali. Seguono il Nord-est, con 42,5mila euro (39,9mila nel 2022) e il Centro, con 38,6mila euro (36,6mila nel 2022). Il Mezzogiorno si conferma ultimo, con 23,9mila euro (22,3mila nel 2022), e si amplia ulteriormente il divario con il Centro-nord. La differenza del Pil per abitante nel 2023 sale a 18,3mila euro, dai 17,4mila euro del 2022 (era 16,2mila euro nel 2021).
    La graduatoria regionale vede in prima posizione la Provincia autonoma di Bolzano/Bozen, con un Pil per abitante di 59,8mila euro, seguita da Lombardia (49,1mila euro), Provincia autonoma di Trento (46,4mila euro) e Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste (46,3mila euro). Il Lazio si conferma la prima regione del Centro, con un Pil per abitante pari a 41,8mila euro, seguita dalla Toscana (37,7mila) e, a una certa distanza, da Marche e Umbria (rispettivamente 33,2mila e 30,5mila euro).
    Nel 2023 l'Abruzzo è la regione del Mezzogiorno con un Pil per abitante più alto (31mila euro), seguita da Basilicata (27,5mila), Molise (26,7mila) e Sardegna (26,3mila). La Calabria resta stabilmente all'ultimo posto della graduatoria, con 21mila euro, preceduta dalla Sicilia, con un valore del Pil per abitante di 22,9mila euro. In pratica nella provincia di Bolzano si registra un pil procapite che è quasi tre volte quello della Calabria.
    In Italia nell'anno la spesa per consumi finali delle famiglie per abitante, valutata a prezzi correnti, è stata pari a 21,2mila euro. I valori più elevati si sono registrati nel Nord-ovest (24,2mila euro) e nel Nord-est (23,8mila euro); segue il Centro, con 22,2mila euro, mentre il Mezzogiorno si conferma l'area con il livello di spesa più basso (16,7mila euro).
    A un maggior livello di dettaglio territoriale, consumi finali pro-capite più elevati sono stati registrati in Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste (30,5mila euro), nella Provincia autonoma di Bolzano/Bozen (28,6mila) e nella Provincia autonoma di Trento (26mila); quelli più contenuti si sono osservati, invece, in Campania (15,2mila euro), Puglia (16mila) e Sicilia (17mila).
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza