/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crisi moda, Pd 'imprese usano poco la Cig, Governo rimedi'

Crisi moda, Pd 'imprese usano poco la Cig, Governo rimedi'

Interrogazione in Parlamento, 'procedura troppo complessa'

FIRENZE, 29 gennaio 2025, 18:43

Redazione ANSA

ANSACheck

"Presentiamo un'interrogazione urgente ai ministri competenti: vogliamo capire come sia stato possibile concepire uno strumento così inadeguato e soprattutto come il governo intenda rimediare rapidamente".

Lo afferma in una nota afferma Marco Furfaro, deputato e membro della segreteria nazionale Pd, a proposito dei dati sullo scarso utilizzo, da parte delle imprese della filiera moda, della cassa integrazione straordinaria concessa dal Governo.

"Le imprese non possono aspettare i tempi biblici del Parlamento", ha aggiunto.
    Per il segretario del Pd Prato, Marco Biagioni, "i dati sulla cassa integrazione straordinaria sono allarmanti. Il distretto pratese è fatto di piccole e microimprese sotto i 15 dipendenti che lavorano per conto terzi. Se crolla uno di questi anelli, crolla l'intera filiera. Nel tessile il tempo è tutto. La competizione globale richiede risposte immediate ed efficaci.
    Inoltre, ci segnalano che la procedura per l'attivazione della cassa integrazione è particolarmente complessa anche rispetto agli strumenti ordinari".
    Biagioni chiede dunque "un coordinamento urgente tra i ministeri del Lavoro e delle Imprese: non possiamo aspettare mesi per le modifiche parlamentari mentre le aziende chiudono.
    Le imprese pratesi non possono anticipare somme che verranno rimborsate dopo 5-6 mesi. Ne va della sopravvivenza immediata del distretto e della sua capacità di investire sul futuro. Il tessile pratese è un patrimonio nazionale che va tutelato con strumenti adeguati e tempestivi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza