/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accordo Hera con Mase e Cig per test su idrogeno nelle reti gas

Accordo Hera con Mase e Cig per test su idrogeno nelle reti gas

La sperimentazione a Castelfranco Emilia nel Modenese

BOLOGNA, 30 gennaio 2025, 16:32

Redazione ANSA

ANSACheck

Siglato dal Mase, dal Cig-Comitato Italiano Gas e dalla società del gruppo Hera, Inrete Distribuzione Energia un protocollo 'pilota' per la realizzazione di studi e sperimentazioni su miscele di gas naturale e idrogeno da immettere nelle reti di distribuzione.
    Nel dettaglio, spiega una nota, il protocollo operativo prevede di utilizzare, "per la prima volta in Italia in modo graduale, miscele fino al 10% di idrogeno per alimentare un tratto isolato di rete, con l'obiettivo di testare soluzioni che sfruttino, anche in ambito civile e residenziale, i green gas" contribuendo alla decarbonizzazione e valorizzando l'infrastruttura gas esistente in Italia, molto estesa e capillare, senza modificare gli impianti termici esistenti.
    Il primo passo prevede l'immissione in rete di una miscela con il 5% di idrogeno.

Nei prossimi mesi Inrete darà inizio alla sperimentazione e i test coinvolgeranno operatori di tutta la filiera gas, dal trasporto ai costruttori di equipaggiamenti tecnologici, fino produttori di caldaie e piani cottura a gas.
    La sperimentazione si inserisce in un progetto partito nel 2022 a Castelfranco Emilia, nel Modenese, con test temporanei in due fasi che hanno visto l'introduzione di una miscela di gas naturale e idrogeno al 2% nelle reti gas cittadine con il coinvolgimento di una quarantina di famiglie.
    Grazie alla sottoscrizione del protocollo con il Mase e il Cig la controllata di Hera, in accordo con l'amministrazione comunale di Castelfranco Emilia, avvierà la terza fase della sperimentazione nella stessa area residenziale.

Sarà così possibile esplorare i diversi aspetti operativi che consentono all'infrastruttura di ricevere, nella sua attuale configurazione, miscele di gas naturale e idrogeno al 5%.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza