/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Conte posta dati cig, governo ha altre priorità, non cittadini

Conte posta dati cig, governo ha altre priorità, non cittadini

ROMA, 30 gennaio 2025, 10:28

Redazione ANSA

ANSACheck

"Avevamo presentato proposte chiare per anticipare lo tsunami: uno scudo contro il carovita per lavoratori, pensionati minimi e cassintegrati, misure per continuare a sostenere le imprese sull'innovazione e contro il caro-energia.

Le hanno bocciate".

Lo scrive sui social il leader M5s Giuseppe Conte allegando un articolo del Sole 24 Ore sui numeri della Cig.
    "Hanno altre priorità: devono aumentare gli stipendi ai ministri - aggiunge - investire tutto in armi e affrontare i complotti internazionali, i chiodi sulle ferrovie e le orde di sabotatori. A loro non interessano le soluzioni ai problemi reali, perché tanto la realtà presenta il conto solo alle persone comuni, ai lavoratori, alle aziende".
    "Abbiamo un boom di cassa integrazione - conclude - con il doppio delle ore rispetto al 2019; 22 mesi consecutivi di crollo della produzione industriale 'made in Meloni'; imprese strangolate dalle bollette, che si aspettano aumenti per quest'anno di 10 miliardi. Il governo resta con le mani in mano, anzi le mette pure in tasca ai cittadini tagliando 100 euro al mese in busta paga a chi ne guadagna poco più di 700. Dicono di non essere ricattabili, sicuramente hanno messo sotto ricatto chi si spacca la schiena ogni giorno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza