/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rosolen, Regione al lavoro per legge complessiva sul welfare

Rosolen, Regione al lavoro per legge complessiva sul welfare

TRIESTE, 30 gennaio 2025, 15:04

Redazione ANSA

ANSACheck

"Le numerose esperienze sviluppatesi e sedimentate nel corso degli anni in tema di welfare si sono progressivamente arricchite sia di contributi sia di progettualità.

Esperienze che abbracciano il welfare aziendale, territoriale, la conciliazione tra famiglia e lavoro e molto altro.

Ora siamo davanti alla necessità di compiere un ulteriore salto di qualità: riuscire a costruire un sistema che sintetizzi tutto ciò e che renda strutturali questi progetti".
    Lo ha affermato, oggi a Trieste, l'assessora regionale al Lavoro e Famiglia, Alessia Rosolen, all'incontro "Innovazione sociale e benessere del territorio", appuntamento conclusivo del progetto "Sotto il segno di Estia", con cui la Regione ha accolto il bando promosso dal governo per sostenere la conciliazione famiglia-lavoro ("Conciliamo").
    Rosolen ha tracciato le linee guida e gli obiettivi che l'Amministrazione regionale intende perseguire nella strutturazione di una legge complessiva sul welfare territoriale. "È importante avere ben chiare le finalità che gli enti pubblici si pongono rispetto alla vita dei singoli e della comunità - ha osservato -, cercando di costruire un'offerta attrattiva per chi vive, o vuole venire a vivere, in Fvg. Stiamo attraversando un'epoca di rapidissimi cambiamenti sociali e segnata da numerose crisi, da quella demografica all'erosione del potere di acquisto, fino alle difficoltà di inserimento occupazionale per le donne e per i giovani. Si potrà superare tutto ciò soltanto abbracciando una visione complessiva del sistema, affinché i singoli progetti non rimangano fini a se stessi e le singole problematiche non vengano affrontate tralasciando di volta in volta tutto il resto".
    Come ha sottolineato Rosolen, "ora i tempi sono maturi per arrivare a una legge con cui si possano regolamentare tutti gli aspetti che riguardano l'innovazione territoriale, promuovendo il dialogo tra istituzioni, aziende, privati e cittadini".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza