/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gestire e proteggere l'arte, a Padova confronto tra professioni

Gestire e proteggere l'arte, a Padova confronto tra professioni

Con Formazienda, Aiga, Giovani commercialisti e Sistema credito

ROMA, 29 marzo 2025, 20:51

Redazione ANSA

ANSACheck

ROMA, 26 MAR - "Gestire e proteggere l'arte": è questo l'argomento del primo evento congiunto dell'Unione dei Giovani Dottori Commercialisti di Padova e dei Giovani Avvocati (Aiga) di Padova con Formazienda e Sistema Credito che si è svolto presso il Tribunale di Padova.


    Un'occasione, si legge in una nota per un "confronto tra professionisti, istituzioni e mondo accademico sul valore del patrimonio artistico e culturale, nonché sulle modalità per tutelarlo e valorizzarlo anche attraverso strumenti giuridici ed economici.


    Durante l'incontro la direttrice di Formazienda Rossella Spada con Pietro Damiani hanno sottolineato l'impegno del fondo interprofessionale nella promozione della cultura come leva di sviluppo e formazione continua mentre il presidente di Sistema Credito, Francesco Pasquali, ha evidenziato "il ruolo strategico della bilateralità rappresentata da Sistema impresa e Confsal e del dialogo tra le parti sociali nel supportare l'attività professionale e imprenditoriale, in particolare nel settore culturale e creativo".
    Tra i relatori, Patrizia Marzaro, dell'Università di Padova, che ha offerto una lettura accademica e giuridica delle dinamiche legate alla protezione del patrimonio artistico, Alessia Casotto presidente dell'Aiga di Padova, con un focus sulle responsabilità legali nella gestione delle opere d'arte, e il presidente dell'Unione dei Giovani Dottori Commercialisti di Padova, Emanuele Artuso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza