/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bitonci, 'vogliamo aumentare competenze confidi per le Pmi'

Bitonci, 'vogliamo aumentare competenze confidi per le Pmi'

'Il loro ruolo è importante soprattutto per le microimprese'

FIRENZE, 27 marzo 2025, 15:10

Redazione ANSA

ANSACheck

"Penso che il ruolo dei confidi sia molto importante, soprattutto per le microimprese, e quindi stiamo lavorando con la delega e con i decreti attuativi per cercare di trovare delle soluzioni per aumentare le competenze, aumentare il livello anche organizzativo del mondo dei confidi, sempre a favore del mondo delle Pmi".
    Lo ha affermato Massimo Bitonci, sottosegretario alle Imprese e al Made in Italy, a margine del convegno Confires oggi a Firenze.
    Secondo Bitonci "dopo il periodo del temporary framework c'era bisogno di rivedere" la disciplina del Fondo centrale di garanzia, "perché durante il periodo del Covid le garanzie sono arrivate anche al 90%, il 100% per le microimprese, e quindi i confidi non hanno trovato adeguati spazi per offrire le loro controgaranzie.

Per questo noi abbiamo cercato comunque di rivedere le percentuali di liquidità, mantenendo comunque fisse e elevate all'80% quelle sugli investimenti, sulle startup, l'imprenditoria giovanile e femminile: ma il 50% dà la possibilità ai confidi di offrire finalmente anche le loro garanzie, e al mondo bancario di accettarle, perché poi il problema era un po' quello, erano le stesse banche che non volevano le garanzie".


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza