/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confesercenti Campania, governo silente su polizze catastrofali

Confesercenti Campania, governo silente su polizze catastrofali

Schiavo, una corsa contro il tempo insostenibile

NAPOLI, 27 marzo 2025, 10:32

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il Governo tace sulla proroga della scadenza del 31 marzo.

Migliaia di imprese in Campania non ce la faranno ad ottemperare all'obbligo di legge che impone la copertura assicurativa anti-catastrofe e così perderanno l'accesso al credito, non potranno partecipare a bandi di finanziamento e, in caso di catastrofe, non riceveranno alcun tipo di contributo£.
    Il presidente di Confesercenti Campania Vincenzo Schiavo, anche vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno, avverte: "E' una corsa contro il tempo insostenibile per tutte le aziende italiane, e in special modo per quelle che operano nell'area flegrea, già piegate dall'emergenza bradisismo.

Chiediamo al Governo di chiarire se c'è la volontà politica di accordare una proroga, visto che l'emendamento al decreto Bollette che avrebbe dovuto spostare più in là il termine è per ora saltato e non sono state presentate alternative.
    Tutto questo è un ricatto agli imprenditori e alle loro imprese.
    Soprattutto nel Mezzogiorno dove le aziende fanno fatica ad andare avanti, è assurdo che si ritrovino un'altra "tassa" da dover pagare. Al sud il 70% delle imprese hanno prestiti bancari e potrebbe accadere che gli istituti di credito gli blocchino i fidi, per una polizza assicurativa non sottoscritta in tempo.
    Tutto questo è assurdo. E' necessario che il Governo dia risposte immediate".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza