/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fisco, 22,3 milioni contribuenti ha debiti, alta recidività (2)

Fisco, 22,3 milioni contribuenti ha debiti, alta recidività (2)

ROMA, 27 marzo 2025, 12:29

Redazione ANSA

ANSACheck

Proprio considerando l'elevata recidività dei soggetti che presentano carichi iscritti a ruolo e la "conseguente stratificazione dei debiti sugli stessi soggetti", ha spiegato Carbone, "il carico residuo contabile risulta fortemente concentrato su una parte dei 22,3 milioni di contribuenti che hanno debiti residui iscritti a ruolo: circa l'87% del valore del magazzino è, infatti, riferibile a 1,32 milioni di contribuenti con debiti residui superiori a 100 mila euro (in buona sostanza meno del 6% dei contribuenti ha un debito complessivo superiore a 100 mila euro)".
    "Dal punto di vista della complessità gestionale dell'azione di recupero - ha aggiunto Carbone -, è opportuno evidenziare che circa il 43% dei 22,3 milioni di contribuenti presenta debiti residui inferiori a 1.000 euro, pari allo 0,2% del carico residuo complessivo".
    Il direttore dell'Agenzia delle Entrate e dell'Agenzia delle entrate-Riscossione ha anche evidenziato che "dei circa 10 milioni di contribuenti destinatari ogni anno di cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento esecutivi, oltre il 77% risulta avere già avuto iscrizioni a ruolo nei 3 anni precedenti, con evidente recidiva sin dalla fase antecedente alla consegna del carico all'agente della riscossione".


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza