/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pmi bocciate in cyber sicurezza, 56% poco consapevole rischi (2)

Pmi bocciate in cyber sicurezza, 56% poco consapevole rischi (2)

Cyber Index, solo il 15% ha approccio strategico al problema

ROMA, 27 marzo 2025, 12:29

Redazione ANSA

ANSACheck

Secondo Alessandro Piva, direttore dell'Osservatorio cybersecurity & data protection del Politecnico di Milano, che ha illustrato i dati nel corso di un evento nella sede di Confindustria a Roma, "il secondo rapporto Cyber Index Pmi conferma il persistente ritardo nella maturità delle piccole e medie imprese in ambito cybersecurity, pur registrando una lieve crescita dell'indice rispetto al 2023.
    Sebbene la consapevolezza sui rischi cresca, le Pmi continuano a manifestare scarsa comprensione del dominio aziendale e della propria filiera".
    Sempre a detta di Piva, "il fattore umano rimane la principale vulnerabilità ma nel prossimo futuro gli sviluppi tecnologici, in particolare l'Intelligenza Artificiale e la generative AI, contribuiranno ad aumentare l'incertezza sui rischi cyber, rendendo indispensabile l'adozione di misure preventive immediate.

Diversamente, il divario tra capacità difensive e offensive è destinato ad ampliarsi, con l'aggravarsi delle minacce informatiche".

E' quindi "necessario un cambio di approccio culturale alla cybersecurity, considerandola non solo come un obbligo normativo, ma - ha concluso - come un elemento distintivo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza