/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pmi privilegiano efficienza energetica e riduzione dei consumi

Pmi privilegiano efficienza energetica e riduzione dei consumi

TRENTO, 27 marzo 2025, 17:34

Redazione ANSA

ANSACheck

L'efficienza energetica più della sostenibilità sociale e, seppur bassa finora, forte attenzione per la parità di genere.

Quasi preoccupante la sottovalutazione dei criteri Esg (Environmental social and corporate governance) nella valutazione del merito creditizio: sono alcune delle tendenze rilevate dalla ricerca "Imprese e futuro.

Le nuove sfide della sostenibilità socio-ambientale delle imprese familiari", curata da Fabio Zona dell'Università di Trento e Alfredo De Massis dell'Università di Chieti-Pescara, in collaborazione con Confindustria Trento e della quale sono state fornite alcune anticipazioni a Trento nel corso del talk "Sostenibile, ma per chi?".
    La ricerca, condotta attraverso specifici questionari, ha preso in esame 87 imprese familiari italiane sotto i 10 milioni di fatturato: la maggior parte manifesta l'intenzione a integrare la sostenibilità nei modelli di business, anche se meno forte è la fiducia nel riuscire a farlo.
    Tra gli investimenti ambientali, le Pmi familiari tendono a privilegiare quelli che migliorano l'efficienza economica, puntando principalmente su quella energetica (18%), seguita da gestione dei rifiuti e riduzione del consumo d'acqua.
    Nei prossimi cinque anni, le stesse aziende prevedono un aumento generale degli investimenti ambientali: l'efficienza energetica sarà ancora l'area con i maggiori incrementi, con quasi la metà delle imprese intenzionate a rafforzare gli investimenti. "Sorprendentemente - informa una nota - questa stessa area è anche quella che vedrà i maggiori decrementi (circa il 20% delle imprese prevede di ridurre gli investimenti), probabilmente a causa di investimenti già realizzati".
    La soddisfazione dei clienti è l'area di investimento sociale più rilevante, con un incremento previsto delle imprese dichiaranti in forte aumento, del 32%, mentre altre aree come la partecipazione dei dipendenti e la comunità ricevono meno attenzione.
    Sulla promozione della parità di genere gli investimenti - area nella quale solo il 10% delle Pmi familiare ha ammesso di aver finora puntato - c'è dinamismo: è il primo settore dietro a quello della soddisfazione dei clienti per aumento previsto di investimenti. "Indica - dice lo studio - che stanno progressivamente riconoscendo l'importanza della parità di genere".
    Secondo gli estensori della ricerca "non è ancora sufficientemente avvertita invece la pressione del mondo bancario": "Si tratta di un segnale d'allarme, poiché il mercato del credito integrerà progressivamente i criteri Esg nella valutazione del merito creditizio, e le imprese non devono farsi trovare impreparate".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza