"Piena soddisfazione per l'arrivo in consiglio dei Ministri della riforma della vigilanza sulle cooperative, che ho seguito in prima persona.
Un traguardo significativo per il settore, frutto di un lungo lavoro di confronto e approfondimento.
Ringrazio la Direzione Generale
Servizi di Vigilanza, nella persona del dott. Donato, per
l'impegno e la competenza dimostrati, così come le Centrali
Cooperative, che hanno contribuito con spirito costruttivo a
questo processo di riforma. L'intervento normativo sviluppato
mira a rafforzare i controlli, contrastare le false cooperative
e garantire maggiore trasparenza in un comparto che rappresenta
l'8% del Pil e impiega 1,3 milioni di lavoratori. Un
provvedimento accolto con favore anche dal Consiglio Nazionale
dei Commercialisti, il cui presidente Elbano de Nuccio ha
sottolineato l'importanza dell'inclusione di commercialisti nel
sistema di vigilanza, così come del presidente Rosario De Luca
per i consulenti del lavoro. Questa Riforma segna un passo
avanti fondamentale per assicurare legalità, tutela dei
lavoratori e una concorrenza leale nel mondo cooperativo,
rafforzando il ruolo di chi opera con correttezza e isolando chi
utilizza il sistema in modo distorto".
Lo dichiara in una nota il sottosegretario alle Imprese e al
Made in Italy, Massimo Bitonci, con delega alla vigilanza del
sistema cooperativo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA