/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Umbria tre miliardi e mezzo di risorse del Pnrr

In Umbria tre miliardi e mezzo di risorse del Pnrr

Destinate a opere e infrastrutture dice Tesei ai sindacati

PERUGIA, 08 settembre 2023, 16:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ammontano a circa tre miliardi e mezzo di euro le risorse complessive del Pnrr che, al 6 settembre, coinvolgono opere e infrastrutture dell'Umbria. Come verrà rappresentato in una imminente informativa di Giunta regionale nonché nel redigendo Defr 2024-2026. E' emerso in occasione di un incontro tra la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, e i segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil, Maria Rita Paggio, Angelo Manzotti e Maurizio Molinari, all'interno della cornice del "Protocollo per la partecipazione delle organizzazioni sociali alla gestione del Piano nazionale di ripresa e resilienza".
    Scopo dell'iniziativa fornire informazioni, in seguito a quanto già reso noto in atti ufficiali (Defr e documento di attuazione di programma), sull'andamento e lo stato di attuazione dei progetti legati al Pnrr Umbria.
    La Regione ha spiegato che la cifra complessiva è composta per il 90% da opere che superano il milione di euro e che corrispondono a 293 progetti dei 3.500 totali. Di questi, la stessa Regione è soggetto attuatore di interventi che ammontano a 217 milioni di euro.
    Tesei ha evidenziato come la Giunta e gli uffici regionali stiano monitorando e supportando tutti gli interventi, non solo quelli in cui Palazzo Donini è soggetto beneficiario.
    La presidente ha sottolineato come sia stato attivato, nello scorso mese di luglio, un team di supporto, in stretto coordinamento con le prefetture le ragionerie territoriali e Anci Umbria. A breve questo gruppo di esperti sarà ulteriormente incrementato con nuove figure e avrà il compito di velocizzare e informatizzare l'avanzamento delle opere superando le difficoltà, soprattutto per gli enti locali, nella gestione delle procedure richieste dal Pnrr, "difficoltà anche potenziali che la presidente della Regione ha sempre segnalato ai Governi che si sono succeduti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza