Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
La ripresa del mercato immobiliare
prosegue all'inizio del 2025 e la domanda continua ad essere
sostenuta, sia per l'acquisto sia per la locazione. "La
congiuntura di settore al primo trimestre 2025 conferma il
posizionamento del mercato nella fase di ripresa del ciclo
immobiliare raggiunto nel 2024 grazie a una crescita dei prezzi
e delle compravendite", si legge nell'Osservatorio sul Mercato
Immobiliare di Nomisma che prospetta, per l'anno in corso, un
consolidamento della tendenza positiva. Si tratta di una lenta
risalita - precisa Nomisma - non priva di incertezze.
Nel 2024 le compravendite hanno registrato una variazione
annuale positiva del'1,3%. I prezzi delle abitazioni sono saliti
sui mercati intermedi del 2,1% e dell'1,5% dei mercati
principali. E per la locazione, la domanda ancora sostenuta ha
portato a una crescita dei canoni del 3,4%.
"Guardando al futuro, si prospetta un consolidamento della
crescita delle compravendite residenziali, attese stabilizzarsi
su livelli medio-alti di dinamismo del mercato", sottolinea la
Responsabile dell'Osservatorio Immobiliare di Nomisma, Elena
Molignoni. "La vivacità dell'attività transattiva - spiega -
alimenterà la crescita dei prezzi delle abitazioni, così come
nel mercato della locazione si registreranno aumenti nei
contratti e nei canoni, pari rispettivamente al 2% e al 4%".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Ultima ora