/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gara di mediazione, a Milano sfida fra 100 studenti di 16 atenei

Gara di mediazione, a Milano sfida fra 100 studenti di 16 atenei

Dodicesima edizione della Cim organizzata dalla Camera Arbitrale

MILANO, 14 febbraio 2024, 14:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte domani, 15 febbraio, la dodicesima Competizione Italiana di Mediazione (CIM), gara organizzata dalla Camera Arbitrale di Milano (azienda della Camera di Commercio di Milano, Monza e Lodi) insieme all'Università degli Studi di Milano, l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e l'Università degli Studi di Milano Bicocca.
    Sono cento gli universitari di 16 diversi atenei che si sfideranno divisi in 18 squadre a dirimere tre controversie: quella per l'interruzione del rapporto di lavoro fra una attrice e la casa di produzione, quella fra due amici soci di un ristorante di grido e quella scaturita da una eredità che coinvolge due ex mogli e due figli.
    Dopo il convegno di apertura il 15 all'università Cattolica, il 16 la Bicocca ospiterà la competizione vera e propria fra studenti non solo de tre atenei milanesi ma anche dell'università di Bergamo, Brescia, Bologna, Padova, Torino, Firenze, Università del Salento, di Bari Aldo Moro, di Urbino Carlo Bo, di Verona, di Ferrara, Università Telematica Pegaso e Luiss.
    La premiazione del vincitore (lo scorso anno fu Luiss) avverrà invece il sabato 17 alla statale nella sede di via sant'Antonio.
    "Il nostro obiettivo è diffondere anche a livello universitario la cultura della mediazione, come strumento di risoluzione alternativa delle controversie.- ha spiegato Stefano Azzali, Direttore Generale della Camera Arbitrale di Milano - La Competizione Italiana di Mediazione stimola le vocazioni degli studenti e li indirizza a coltivare le competenze per diventare futuri mediatori: non basta solo una buona conoscenza del diritto, chi opera in una mediazione deve acquisire capacità di ascolto, doti comunicative e di negoziazione. La mediazione se fatta bene, fa bene alla giustizia, all'economia e alla società".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza