/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camera commercio, presentato l'Intergruppo 'Progetto Italia'

Camera commercio, presentato l'Intergruppo 'Progetto Italia'

Algieri: 'visione insieme e strategie per trainare la ripresa'

COSENZA, 29 giugno 2024, 09:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Sala Petraglia della Camera di commercio di Cosenza ha accolto i protagonisti dell'Intergruppo parlamentare 'Progetto Italia', promosso dalla parlamentare Erica Mazzetti e dedicato ai lavori pubblici, all'edilizia e all'urbanistica. La presentazione ha visto protagonisti i rappresentanti di tutte le categorie economiche, degli ordini professionali e della pubblica amministrazione". Lo riferisce una nota della Camera di commercio di Cosenza.
    "L'Intergruppo - è detto nella nota - nasce come un momento di confronto politico-parlamentare nell'ottica di favorire l'interscambio fra il Paese e il Parlamento. Lo scopo del progetto è creare nuove sinergie fra politica, comitati tecnici scientifici composti da esperti, rappresentanti delle categorie economiche e degli ordini professionali e Università. Il settore dell'edilizia, dell'urbanistica e dei lavori pubblici è tra i principali protagonisti dell'economia del Paese, il più trasversale ma anche quello in grado di trainare la ripresa. Con queste premesse l'Intergruppo intende pianificare nuove azioni e nuove proposte, attraverso un approccio multidisciplinare".
    Ad aprire l'incontro le parole del presidente Klaus Algieri: "Accolgo sempre con entusiasmo - ha detto Algieri - queste iniziative in grado di stimolare il confronto ed il dibattito su temi che, per complessità e portata, necessitano di interventi organici e condivisi. Soltanto attraverso una visione d'insieme, in grado di creare nuove sinergie fra le forze coinvolte, è possibile alzare l'asticella del territorio e trainare la ripresa economica. Il settore dei lavori pubblici, dell'edilizia e dell'urbanistica è certamente tra i più importanti per la nostra economia e la partecipazione al dibattito politico-parlamentare delle rappresentanze delle categorie economiche della città ne è la controprova''.
    "Il giro di saluti istituzionali - riporta la nota - è proseguito con un videomessaggio di Tullio Ferrante, sottosegretario di Stato Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con l'intervento del Prefetto di Cosenza, Vittoria Ciaramella, e del vicepresidente del Consiglio regionale Pierluigi Caputo. Ha aperto i lavori, coordinati da Alessandro Astorino, segretario dell'Intergruppo, la presidente dell'Intergruppo, Erica Mazzetti. "Questi sono temi decisivi per lo sviluppo del Paese - ha sostenuto Mazzetti - e ho voluto con forza fare un evento anche in Calabria, per ascoltare le imprese, i tecnici, i professionisti e cittadini. Il governo è attento a questo territorio: questa sarà un'occasione per raccogliere priorità e proposte".
    La sessione tecnica dei lavori ha visto l'intervento di Erminia Giorno, segretario generale della Camera di commercio di Cosenza, Ernesto Perri, rappresentante Cna Cosenza, Giuseppe Galiano, presidente Ance Cosenza, Giovanni Romio, Consigliere Ordine geometri Cosenza, Pasquale Romano Mazza, presidente Federazione regionale degli Ordini ingegneri, Salvatore Modesto, dirigente Settore Lavori pubblici del Comune di Cosenza, Giovanni Soda, direttore Dipartimento programmazione e dirigente Settore Politiche europee e sviluppo del Comune di Corigliano-Rossano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza