/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Domani quinta tornata elettorale in India, si vota in 49 collegi

Domani quinta tornata elettorale in India, si vota in 49 collegi

Scontro acceso. Modi. 'manderemo bulldozer a tempio di Ram

NEW DELHI, 19 maggio 2024, 19:10

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

L'India andrà alle urne domani nella quinta tornata delle elezioni politiche generali, per eleggere altri 49 dei 543 parlamentari della Lok Sabha, con i seggi aperti in otto stati.
    Nelle votazioni di domani si giocherà la sorte di alcuni politici di rilevanza nazionale: Rahul Gandhi, leader dell'opposizione indiana, candidato nel collegio di Rae Bareli, nello stato dell'Uttar Pradesh; il ministro alla Difesa Rajnath Singh, che corre per Lucknow; il ministro al Commercio Piyush Goyal, candidato nel collegio di Mumbai Nord, l'ex governatore del Jammu e kashmir Omar Abdullah.
    Le molteplici iniziative elettorali dell'ultima settimana hanno visto l'ulteriore accentuazione delle polemiche tra i due blocchi principali: il premier Modi ha attaccato nuovamente il partito del Congresso affermando che il suo manifesto elettorale è di impostazione maoista e spingendosi a dire che, se tornasse al potere, il Congresso manderebbe i bulldozer a distruggere il tempio di Ram appena costruito ad Ayodhya.
    Il presidente del partito del Congresso, Kharge ha risposto sottolineando che l'uso dei bulldozer non appartiene alla loro politica e affermando che il 4 giugno, giorno dei risultati elettorali, il Bjp non avrà più la maggioranza. Kharge ha inoltre promesso che, se la coalizione I.n.d.i.a andasse al potere, raddoppierà le razioni mensili di alimenti forniti gratuitamente alle famiglie bisognose.
    Un nuovo pesante colpo è stato sferrato intnto dall'Enforcement Directorate, l'agenzia statale per la lotta alla corruzionie, all'Aap, il partito di Arvind Kejriwal, governatore di Delhi, dove si voterà il prossimo 25 maggio.
    Kejriwal, accusato di essere la mente di un sistema di mazzette legato alla concessione di licenze per gli alcolici, è stato liberato una settimana fa dalla Corte Suprema, che gli ha consentito di fare la campagna elettorale. L'Enforcement Directorate ha chiesto l'incriminazione dell'intero partito e di tutti i suoi componenti, mossa che potrebbe portare al congelamento dei fondi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza