/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caracas, 'la Guyana guerrafondaia sta con gli Usa contro di noi'

Caracas, 'la Guyana guerrafondaia sta con gli Usa contro di noi'

Sull'Essequibo il Venezuela respinge la posizione della Caricom

CARACAS, 01 giugno 2024, 20:54

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Il governo di Caracas - in una nota pubblicata sul profilo X del ministero degli Esteri, Yvan Gil - respinge la posizione della Comunità dei Caraibi (Caricom) sulla controversia Guyana-Venezuela per l'Essequibo, affermando che cerca di promuovere una "matrice malevola e distorta" nel "presentare il Venezuela come un Paese aggressore".
    L'esecutivo guidato da Nicolas Maduro nello stesso comunicato attacca la Guyana per "le continue azioni guerrafondaie, attraverso alleanze con entità militari e di intelligence come il Comando Sud Usa e la Cia, che non solo mirano a preparare un'aggressione contro il nostro Paese, ma costituiscono una flagrante violazione degli accordi per il dialogo e la pace di St. Vincent e Grenadine" del dicembre 2023.
    "Cedendo la sua sovranità" agli Usa e "all'appetito vorace della Exxon Mobil", si avverte nella nota, la Guyana "promuove l'instabilità regionale".
    La Caricom, nell'ultima riunione del Consiglio per le relazioni estere e comunitarie, aveva sottolineato "il sostegno alla conservazione della sovranità e dell'integrità territoriale della Guyana" sulla vicenda dell'Essequibo, il territorio ricco di petrolio, amministrato da Georgetown, che Caracas si è annessa unilateralmente, per decreto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza