/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Crimine organizzato dietro ai reati ambientali in Amazzonia'

'Crimine organizzato dietro ai reati ambientali in Amazzonia'

L'esperto all'ANSA: 'Serve una cooperazione transnazionale'

BRASILIA, 19 giugno 2024, 10:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I crimini ambientali sono sempre più legati alle organizzazioni criminali internazionali che operano in Amazzonia e per combatterli è necessario disporre di tecnologie all'avanguardia e coordinarsi con gli altri Paesi della regione: è quanto sostiene Cristiano Cunha, uno dei coordinatori del programma Mais (acronimo di "ambiente integrato e sicuro") del governo brasiliano.
    "Questi crimini sono complessi e coinvolgono altre attività illecite, quindi c'è il riciclaggio di denaro nella criminalità ambientale. Lo stesso aereo che trasporta la droga trasporta materiale prezioso che veniva estratto dalle nostre terre", ha detto l'esperto all'ANSA. "L'unico modo per combattere questo fenomeno è attraverso la cooperazione, sia interna che esterna", ha aggiunto Cunha.
    Allo scopo, nella capitale amazzonica di Manaus sarà installato un Centro internazionale di cooperazione di polizia per consentire il coordinamento con "i Paesi che confinano con l'Amazzonia".
    Il programma Mais, in particolare, promuove l'applicazione della geo tecnologia per sostenere azioni di sicurezza contro vari crimini ambientali, ha sottolineato Cunha.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza