/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Onu, in Afghanistan aumentati i suicidi tra le donne

Onu, in Afghanistan aumentati i suicidi tra le donne

Nel paese persecuzione e 'apartheid di genere'

ROMA, 19 giugno 2024, 14:09

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il "sistema di discriminazione istituzionalizzata" contro le donne e le ragazze in Afghanistan ha avuto enormi conseguenze sulla loro salute mentale, "come dimostra lo scioccante aumento dei suicidi nell'ultimo anno". E' quanto ha dichiarato il vice Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Nada Al-Nashif, che ha invitato la comunità internazionale "a non normalizzare o tollerare tale sistematica ed estrema discriminazione e violenza contro donne e ragazze".
    Per il relatore speciale sulla situazione dei diritti umani in Afghanistan, Richard Bennett, "le violazioni contro le donne e le ragazze in Afghanistan sono così gravi e diffuse che possono equivalere a 'crimini contro l'umanità, compresa 'la persecuzione di genere'". Secondo Bennett sono proprio le donne afghane a sostenere che il termine "apartheid di genere" descrive meglio le loro esperienze e ha chiesto dunque che sia riconosciuto come un crimine contro l'umanità.
    "Credo anche che questo sistema di dominazione e oppressione delle donne e delle ragazze dovrebbe spingere il dibattito sulla codificazione dell'apartheid di genere come crimine contro l'umanità e violazione dei diritti umani, definiti in modo inclusivo", ha aggiunto Bennett.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza