/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Perù: stupri durante guerra, 10 soldati condannati 40 anni dopo

Perù: stupri durante guerra, 10 soldati condannati 40 anni dopo

Alcune delle vittime erano minorenni

LIMA, 20 giugno 2024, 04:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dieci soldati peruviani in pensione sono stati condannati a pene tra i sei e i 12 anni di carcere per crimini contro l'umanità dopo essere stati giudicati colpevoli dello stupro sistematico di nove donne, a volte minorenni, tra il 1984 e il 1985, durante il conflitto armato interno contro la guerriglia maoista di Sendero luminoso.
    Questa sentenza pone fine a cinque anni di procedimento in un caso divenuto emblematico in Perù, essendo il primo a giudicare la violenza sessuale commessa dai soldati. Nessuno dei dieci condannati, rappresentati dai loro avvocati, era presente alla lettura della sentenza. Altri tre soldati sono stati condannati in contumacia.
    Gli stupri sistematici iniziarono nel 1984, quando l'esercito peruviano stabilì una base vicino alle città andine di Manta e Vilca, nella regione meridionale di Huancavelica, una delle più povere del Perù. Alcune delle vittime erano minorenni e cinque di loro sono rimaste incinte, hanno ricordato i loro avvocati.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza