/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Budapest il corteo del Gay Pride

A Budapest il corteo del Gay Pride

Attese 30 mila persone. Contromanifestazione dell'ultra destra

BUDAPEST, 22 giugno 2024, 19:15

Redazione ANSA

ANSACheck
A Budapest il corteo del Gay Pride © ANSA/AFP

A Budapest il corteo del Gay Pride © ANSA/AFP

E' in corso dal primo pomeriggio nella capitale ungherese, finora senza rilevanti segnalazioni di incidenti, la 29/a edizione del "Budapest Pride Festival", il corteo dell'orgoglio Lgbt a cui secondo gli organizzatori dovrebbero partecipare fino a 30 mila persone.
    A pochi giorni dall'inizio della presidenza di turno dell'Ue affidata all'Ungheria, la polizia sta arginando provocazioni di estremisti che hanno organizzato una contromanifestazione su invito del partito Patria nostra (Mi Hazank): "Il governo si è inginocchiato di nuovo davanti alla lobby degli omosessuali", ha sostenuto la formazione in una nota.
    Sul palco, per esprimere solidarietà alla comunità Lgbt, dalle 17 sono attesi il sindaco di Budapest, il verde Gergely Karacsony; rappresentanti di alcuni partiti tra cui quello liberale (Momentum) e socialista (Dk) e l'ambasciatore americano David Pressman.
    Secondo gli organizzatori, il gay-pride ungherese di quest'anno è "una forte protesta non solo contro l'omofobia, ma anche contro il razzismo, e un avvertimento per la crisi ecologica" e quella "della democrazia, minacciata dal populismo di destra".
    In Ungheria, è tuttora in vigore una legge contro i Lgbt così discriminatoria che la Commissione europea l'ha deferita alla Corte di giustizia dell'Ue.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza