/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Haiti pronta a ricevere la Forza di sicurezza guidata dal Kenya

Haiti pronta a ricevere la Forza di sicurezza guidata dal Kenya

Un primo contingente partirà domani da Nairobi

PORT AU PRINCE, 24 giugno 2024, 12:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La firma avvenuta alla fine della scorsa settimana di un accordo sui meccanismi di protezione giuridica, è stato l'ultimo atto prima del dispiegamento nelle prossime ore ad Haiti di una Forza multinazionale di assistenza alla sicurezza (Mmss) guidata dal Kenya, autorizzata in ottobre dall'Onu.
    Fonti del ministero dell'Interno keniano, riferisce il portale di notizie Haiti Libre, hanno confermato che il via libera alla partenza del primo contingente della Forza, che conterà su 2.500 uomini di varie Nazioni di Africa, Asia e Caraibi, è previsto domani- La Forza, scrive il quotidiano The Nation di Nairobi, dovrà contrastare le bande criminali che controllano gran parte della regione della capitale, e sarà guidata da tre ufficiali della polizia: il vice ispettore generale Noor Gabow, il capo delle operazioni, Samuel Chebet, e l'assistente ispettore, Geoffrey Otunge.
    L'avvio della fase operativa del dispiegamento è stata resa possibile dalla firma, apposta a Washington su un accordo legale 'Status of Force Agreement' (Sofa), dall'ambasciatore haitiano presso l'Organizzazione degli stati americani (Osa), Gandy Thomas e dall'ambasciatore keniano negli Usa, Lazarus O. Amayo.
    Nei giorni scorsi, ricorda infine il quotidiano Le Nouvelliste, erano già arrivati a Port au Prince due delegazioni della polizia del Kenya per verificare lo stato di avanzamento delle strutture logistiche, realizzate con il sostegno degli Stati Uniti, che saranno a disposizione della Forza multinazionale per un periodo di circa due anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza