/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Julian Assange, dai leaks all'asilo in ambasciata Ecuador

Julian Assange, dai leaks all'asilo in ambasciata Ecuador

Nel 2006 fonda Wikileaks, la ribalta mondiale nel 2010

ROMA, 25 giugno 2024, 11:27

Redazione ANSA

ANSACheck
Julian Assange © ANSA/AFP

Julian Assange © ANSA/AFP

Il cofondatore di WikiLeaks, Julian Assange, 53 anni, tornerà in Australia da uomo libero dopo aver combattuto per oltre un decennio contro l'estradizione negli Stati Uniti con l'accusa di spionaggio.
    Nato a Townsville, nello stato australiano del Queensland, fonda nel 2006 Wikileaks, l'organizzazione che pubblicava materiale riservato, ma è nel 2010 che Assange raggiunse la ribalta mondiale, per aver pubblicato una serie di documenti secretati ricevuti da Chelsea Manning, un'ex soldatessa dell'esercito americano. Tra i file c'era il video del 2007 di un attacco di un elicottero Apache delle forze americane a Baghdad che uccise 11 persone, tra cui due giornalisti della Reuters. Il governo degli Stati Uniti avviò un'indagine penale sulle fughe di notizie e alla fine Manning fu condannata e incarcerata, anche se in seguito la sua pena è stata commutata.
    Nel novembre del 2010, WikiLeaks diffuse oltre 250.000 dispacci diplomatici statunitensi, che furono pubblicati da alcuni grandi media internazionali, che contenevano analisi diplomatiche di leader mondiali e valutazioni dei diplomatici sui paesi ospitanti e sui loro funzionari.
    Assange, su cui pendeva anche un mandato di arresto svedese per due distinte accuse di violenza sessuale, si rifugia nel 2012 nell'ambasciata dell'Ecuador dove viene arrestato nel 2019.
    Condannato a 50 settimane di carcere per aver violato le condizioni della cauzione da allora è stato rinchiuso nel carcere di massima sicurezza di Belmarsh a Londra.
    Una vicenda rocambolesca e da molti considerata come una battaglia per la libertà di stampa, battaglia che si è combattuta a colpi di richieste di estradizione da parte degli Usa e di appelli presso l'Alta Corte britannica. Famosa la scena del fondatore di WikiLeaks che nell'agosto 2012, rivolgendosi ai giornalisti dal balcone dell'ambasciata, chiese agli Stati Uniti di abbandonare la "caccia alle streghe". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza