/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Attacco all'ambasciata di Israele a Belgrado, ucciso l'assalitore

Attacco all'ambasciata di Israele a Belgrado, ucciso l'assalitore

Nel tentativo di assalto è rimasto ferito un poliziotto con una balestra. Il ministro dell'Interno serbo, Ivica Dacic: 'E' un atto di terrorismo'. Diverse persone fermate a scopo precauzionale

29 giugno 2024, 20:36

di Franco Quintano

ANSACheck
ATTACCO ALL 'AMBASCIATA D 'ISRAELE A BELGRADO,  'È TERRORISMO ' © ANSA/EPA

ATTACCO ALL 'AMBASCIATA D 'ISRAELE A BELGRADO, 'È TERRORISMO ' © ANSA/EPA

"E' un attacco probabilmente diretto a noi". E' nelle parole dell'ambasciatore israeliano in Serbia, Yahel Vilan, il senso dell'attentato a Belgrado contro la sede diplomatica dello Stato ebraico, dove un giovane 25enne ha sparato con un balestra ferendo un gendarme di guardia, prima di essere ucciso dalla reazione dell'agente. 

Video Attacco all'ambasciata di Israele a Belgrado, ucciso l'assalitore

Un episodio che il ministro dell'interno serbo Ivica Dacic e le altre autorità non hanno esitato a bollare come 'atto terroristico'. Descrivendo l'attentatore come un cittadino serbo legato al movimento wahabita, ala ultraconservatrice e fondamentalista dell'islam. Il nome dell'assalitore ucciso, ha precisato Dacic, è Milos Zujovic, convertitosi all'islam con il nome religioso di Salahudin.

Il giovane estremista era originario di Mladenovac, località a sud di Belgrado, e residente a Novi Pazar, la città del sudovest della Serbia capoluogo del Sangiaccato, regione a maggioranza musulmana. Vilan non era in sede, e nessun altro componente del personale dell'ambasciata ha riportato conseguenze. L'attentato nella capitale serba è giunto sullo sfondo della vasta campagna di antisemitismo nel mondo intero, legata al conflitto in Medioriente e alla condanna di Israele per le continue stragi di civili palestinesi a Gaza.

L'ambasciatore Vilan ha ringraziato le autorità serbe per gli sforzi a garanzia della sicurezza, e in particolare al coraggioso agente che ha fermato l'assalitore mettendo a rischio la sua vita. Dopo l'attentato, il ministro Dacic ha decretato l'allerta rossa per la minaccia terroristica a Belgrado e nel resto del Paese, disponendo un sensibile rafforzamento delle misure di protezione per ambasciate, edifici pubblici ma anche centri commerciali, luoghi di raduno e zone particolarmente affollate in queste giornate di caldo estivo. Perquisizioni sono state disposte in varie luoghi e abitazioni di sospetti collusi con ambienti terroristici.

Il premier serbo Milos Vucevic ha parlato di 'atto terroristico odioso' da parte di un singolo, ma Dacic è andato oltre parlando di un attentato da mettere in relazione all'attività di altre persone sospettate di collegamenti con il movimento wahabita: diversi arresti sono stati effettuati in via preventiva. Sia Dacic sia il presidente Vucic e altri esponenti di governo hanno visitato in ospedale l'agente ferito, che è stato operato per la grave ferita al collo, ed è ora in condizioni stabili.

Parlando con i giornalisti, Vucic ha condannato fermamente l'attentato confermando che altre persone sono ricercate per presunti contatti con ambienti terroristici. E ha aggiunto che in Serbia sono un centinaio i gruppi e le formazioni che vengono monitorate attentamente per attività illegali e collusioni con il terrorismo: "Non avremo pietà nella lotta". In Serbia è presente una numerosa comunità musulmana, sia nel Sangiaccato dove la popolazione è in maggioranza di etnia bosgnacca, sia nella cosiddetta Valle di Presevo, nel sud al confine con il Kosovo, i cui abitanti sono in larga parte di etnia albanese. E in entrambe le regioni le popolazioni locali chiedono maggiore autonomia e libertà d'azione, compresi programmi scolastici, festività religiose e contatti politiche con formazioni dei Paesi vicini con popolazioni musulmane.

Usame Zukorlic, ministro serbo di religione musulmana, ha condannato l'attentato all'ambasciata israeliana affermando che ogni forma di violenza che mette in pericolo la vita delle persone è inaccettabile e contraria a tutti valori: "Coloro che compiono tali crimini in nome dell'Islam altro non fanno che arrecare un danno enorme all'Islam, trasmettendo alla gente un'immagine sbagliata di questa religione, che è una religione di pace".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza