/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti, fermati 50 'gulenisti' turchi

Migranti, fermati 50 'gulenisti' turchi

Scappavano dalle purghe, nuovo caso dopo naufragio a Lesbo

ISTANBUL, 31 luglio 2018, 15:54

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Almeno 50 persone sospettate di legami con la presunta rete golpista di Fethullah Gulen sono state fermate sabato nella parte settentrionale di Cipro, controllata di fatto dalla Turchia, mentre si stavano preparando a fuggire verso l'isola greca di Rodi. I fermati sono stati consegnati a funzionari dell'Interpol di Ankara, secondo il ministero degli Interni turco. Del gruppo fanno parte ex militari e insegnanti. Si tratta di un nuovo caso di cittadini turchi che cercano rifugio in Europa dalle purghe del governo di Recep Tayyip Erdogan con mezzi analoghi a quelli dei migranti di altri Paesi.
    Altre sei persone, tra cui tre bambini, avevano perso la vita domenica in un naufragio nell'Egeo al largo di Lesbo. Secondo le autorità locali, anche loro erano legati alla rete di Gulen.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza