/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Rag. Fantozzi arriva al Filmpodium di Zurigo

Il Rag. Fantozzi arriva al Filmpodium di Zurigo

A cura dell'Istituto Italiano di Cultura

ROMA, 26 marzo 2025, 13:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A cinquant'anni esatti dalla sua uscita nelle sale, «Fantozzi» arriva, domani alle 20.45, al Filmpodium di Zurigo.

La proiezione sarà in italiano, ma per la prima volta con sottotitoli in tedesco.
    Fantozzi è una delle maschere cinematografiche italiane più note della seconda metà del secolo, e forse la più completamente italiana, quasi del tutto priva di connotazioni regionali.

Paolo Villaggio traccia un ritratto spietato del piccolo potere nel mondo aziendale italiano degli anni '70 e non solo. Il segreto di Fantozzi è che ogni italiano, in qualche momento della sua vita, è stato Fantozzi: e questo fa parte della difficoltà dello spiegarne la grandezza all'estero. Ci proverà, nel confronto col pubblico a cura dell'Istituto Italiano di Cultura, che seguirà la proiezione del film, Raffaele Alberto Ventura, autore, fra l'altro, dell'instant classic 'Teoria della classe disagiata'.
    Il dibattito sarà moderato da Francesco Ziosi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza