/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

2 giugno, celebrazioni della Festa della Repubblica a Zurigo

2 giugno, celebrazioni della Festa della Repubblica a Zurigo

Omaggio ai lavoratori italiani

GINEVRA, 06 giugno 2024, 15:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Accogliendo l'invito del Console Generale Mario Baldi - alla sua prima Festa della Repubblica dopo l'insediamento a Zurigo - quasi 300 ospiti hanno affollato gli eleganti saloni del Liceo Artistico italo-svizzero, afferma un comunicato reso noto dal consolato. Il ricevimento, aperto dagli inni nazionali interpretati dal Basso Alessio Magnaguagno e dal Soprano Fausta Ciceron, è stato l'occasione di rendere omaggio ai lavoratori italiani nella Confederazione elvetica.
    Nel suo indirizzo di saluto ai partecipanti - Autorità svizzere, membri del Corpo Consolare e rappresentanti della collettività italiana - il Console Generale Baldi ha ricordato come quella dell'emigrazione italiana in Svizzera sia una storia di successo, di cui andare orgogliosi.
    "Siamo ormai arrivati alla terza generazione di Italiani emigrati in Svizzera" - ha detto il Console Generale Baldi - "Italiani con storie molto diverse fra di loro ma che hanno una caratteristica comune; il loro successo nei campi più disparati è stato il frutto dello spirito di sacrificio, della determinazione e dell'impegno quotidiano".
    "Sono doti che accomunano gli Italiani di oggi con quelli della prima generazione, quei nostri connazionali che per primi hanno varcato le Alpi per cercare fortuna in Svizzera negli anni del dopoguerra" - ha aggiunto il Console Generale. "Quegli Italiani hanno aperto la strada per noi portando la nostra emigrazione, in anni più recenti, a farsi parte integrante e forza trainante della società svizzera.
    In occasione del ricevimento, il Console Generale Baldi ha conferito l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia al Missionario cattolico Don Mimmo Basile - per il suo quasi trentennale impegno a favore della comunità italiana nell'area di Lucerna - ed all'Avvocato Giuliano Racioppi, per l'eccellente contributo dato al consolidamento del prestigio sociale e professionale degli Italiani del Cantone dei Grigioni.
    Due talentuosi studenti del Liceo Scientifico paritario "Vermigli" di Zurigo - Emma Drago ed Ettore Di Lena - hanno inoltre ricevuto il premio vinto in occasione del Campionato dei Giochi Logici, Linguistici e Matematici istituito dal Ministero dell'Istruzione e del Merito per gratificare i migliori studenti di matematica nel mondo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza