/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camera di commercio ospita dialoghi tra Italia e Singapore

Camera di commercio ospita dialoghi tra Italia e Singapore

Forum su turismo e sostenibilità nel Sudest asiatico

SINGAPORE, 06 giugno 2024, 11:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Camera di Commercio Italiana a Singapore (ICCS) ha ospitato il suo primo forum "Implementare la Sostenibilità nel Settore Ospitalità nel Sud-Est Asiatico" presso il National Design Centre di Singapore. Il forum è iniziato con i discorsi di benvenuto del Presidente dell'ICCS Gionata Bosco, dell'Ambasciatore d'Italia a Singapore Dante Brandi e della Direttrice del Turismo, Capitale Umano e Sostenibilità del Singapore Tourism Board, Dong Limin.
    Il presidente Bosco ha commentato: "Il settore turistico rappresenta una delle principali voci di PIL per molti Paesi ASEAN. Prima della crisi COVID il settore turistico aveva un valore di US$393 miliardi, pari all'11% del PIL ASEAN. Secondo i dati di TopHotel Projects, attualmente sono in pipeline oltre 600 progetti di hotel nel Sud Est Asiatico. È fondamentale che studi di architettura, interior designer, imprese di costruzioni e catene di hotel lavorino insieme per lo sviluppo di un'economia turistica sostenibile che guardi non solo alle emissioni ma anche al rispetto della cultura e delle tradizioni dei luoghi." L'Ambasciatore Brandi ha ha spiegato che oltre alla sua importanza economica, il settore dell'ospitalità sta affrontando sempre più le sfide della sostenibilità, del benessere e delle innovazioni tecnologiche. La sostenibilità è ora una necessità imprescindibile.
    Il governo italiano sta promuovendo la sostenibilità nel settore dell'ospitalità, con il Ministero del Turismo impegnato a migliorare i servizi e le strutture ricettive secondo standard internazionali, favorendo investimenti nel settore fieristico in linea con i principi di sostenibilità e digitalizzazione.
    Anche Singapore vede il settore dell'ospitalità come un elemento cruciale per la sua economia. Il recente World Cities Summit ha sottolineato l'impegno della città per la sostenibilità. La collaborazione tra Italia e Singapore è esemplificata dal grattacielo CapitaSpring, progettato dallo studio Carlo Ratti Associati, che unisce sostenibilità e modernità. Iniziative come il Singapore Green Plan 2030 e la Hotel Sustainability Roadmap dimostrano l'impegno di Singapore verso una città verde e resiliente.
    L'Ambasciata d'Italia a Singapore è attivamente coinvolta nella promozione della sostenibilità. "Abbiamo recentemente presentato l'esposizione FABRICa, focalizzata su tessuti sostenibili, e attendiamo con entusiasmo la partecipazione dell'architetto Michele De Lucchi alla prossima Singapore Design Week in ottobre, per rafforzare i legami nel campo del design sostenibile e dell'innovazione..Il settore dell'ospitalità in Italia non è solo un'industria; è una pietra angolare del nostro patrimonio culturale e una testimonianza della nostra dedizione nell'offrire esperienze eccezionali. Dai vigneti ondulati della Toscana ai canali iconici di Venezia, il nostro settore dell'ospitalità riflette il calore e la ricchezza della cultura italiana. È notizia di ieri che il turismo in Italia ha raggiunto un record lo scorso anno e che, per la prima volta dalla pandemia di COVID-19, la maggioranza dei visitatori era costituita da stranieri. Questa ripresa sottolinea l'importanza del settore dell'ospitalità italiano come contributo significativo all'economia nazionale." ha concluso l'Ambasciatore Brandi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza