/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia protagonista all'expo delle tecnologie spaziali in Kenya

Italia protagonista all'expo delle tecnologie spaziali in Kenya

Inaugurata anche una mostra sullo scienziato Luigi Broglio

NAIROBI, 19 giugno 2024, 14:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è aperta ieri a Nairobi, alla presenza dell'ambasciatore d'Italia in Kenya, Roberto Natali, e dei ministri keniani della Difesa e dell'Ambiente, Aden Duale e Soipan Tuya, la seconda edizione della Kenya Space Expo & Conference. La manifestazione, organizzata dalla Kenya Space Agency (Ksa) vede tra i partner principali anche l'Agenzia spaziale italiana (Asi) che, tra le sue molteplici attività, collabora con il governo keniano all'operatività del Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi, creato dallo Stato italiano nel 1966.
    "Ringrazio l'Italia ed il suo governo per la lunga collaborazione con la nostra agenzia spaziale ed i progetti ad essa collegati. In forza degli accordi in essere con l'Italia, abbiamo scuole per la formazione di personale specializzato", ha detto il ministro Duale, durante il discorso di apertura dell'Expo.
    "La formazione è un aspetto prioritario, in questa collaborazione tra Italia e Kenya - ha ribadito l'ambasciatore Natali -, il centro spaziale di Malindi può essere l'hub per il training non solo di studenti e tecnici keniani, ma di molti altri paesi africani". Nel corso della presentazione, Natali ha sottolineato l'impegno delle donne anche in ambito di ricerca spaziale, ricordando l'astronauta italiana Samanta Cristoforetti.
    L'ambasciatore ha inoltre ripercorso la storia della cooperazione tra Kenya e Italia in ambito scientifico e aerospaziale, nata proprio con la lungimirante celta dello scienziato Luigi Broglio di posizionare la prima base di lancio per satelliti del continente africano, in Kenya. Storia che viene illustrata nella mostra "Luigi Broglio, a Kenyan trip to the stars", curata da Freddie del Curatolo e prodotta dall'Ufficio culturale dell'ambasciata. Insieme al ministro Duale, Natali ha inaugurato lo spazio espositivo, con alti funzionari della Kenya space agency. La mostra, organizzata in collaborazione con Asi, Ksa e università La Sapienza, ripercorre la storia di Broglio ed in particolare la creazione della base spaziale di Malindi, dall'installazione delle piattaforme San Marco e Santa Rita, al primo lancio nel 1967, fino all'ultimo effettuato nel 1988.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza